Appartamento Midtown

Nella capitale della Catalogna la famiglia conta. Per questo motivo in questo esclusivo immobile sono state installate cucine Nolte che, grazie al loro design aperto, offrono un punto d'incontro unico. Sono dotate di sedute per tutti i membri della famiglia e di passaggi fluidi verso la zona giorno. I raffinati frontali appartenenti al nostro concetto Mattlack si abbinano perfettamente all'ambiente storico dell'immobile.
Puntiamo sui colori
Nulla influenza maggiormente l'impressione visiva e l'atmosfera di un ambiente quanto il colore. Con il concetto di laccatura opaca di Nolte Küchen è possibile creare mondi cromatici perfettamente coordinati. Così queste cucine si integrano armoniosamente nell'immagine complessiva dell'ambiente restando comunque espressione di individualità.

Gestione internazionale dei progetti
Scoprite di più sugli interessanti progetti internazionali di Nolte.
I nostri progetti in Europa
<h1>Decoupage: tecnica decorativa con motivi in carta</h1> <p>Il decoupage è diventato sempre più popolare negli ultimi anni – una tecnica creativa per personalizzare diversi oggetti e renderli visivamente più accattivanti. Semplice da realizzare anche per principianti del fai da te, questa tecnica porta rapidamente a bellissimi risultati.</p> <h2>Cos'è esattamente il decoupage?</h2> <p>Con la tecnica del decoupage, gli oggetti vengono decorati con carta decorativa o tovaglioli per ottenere motivi e disegni interessanti.</p> <p>Tradotto letteralmente dal francese, decoupage significa "ritagliare" o "tagliare via". Questa indicazione spiega già l'essenziale della tecnica decorativa: prima scegli il motivo che preferisci, ad esempio da un foglio di carta decorativa, un tovagliolo o giornale. Poi ritaglia con cura il motivo scelto e applica la colla decoupage sull'oggetto che vuoi decorare. Dopo aver posizionato la carta, applica un altro strato di colla decoupage e lascia asciugare completamente.</p> <h2>A chi è adatto il decoupage?</h2> <p>Decoupage è perfetto soprattutto per chi desidera riciclare o abbellire oggetti. Non importa se mobili antichi, vasi da fiori semplici, cartoline, barattoli e bicchieri o articoli decorativi: la tecnica del decoupage applica un effetto completamente personalizzato e dona nuova vita agli oggetti.</p> <h2>Quali oggetti sono ideali per il decoupage?</h2> <p>Tutti gli oggetti che offrono una superficie liscia e pulita sono ideali per la tecnica del decoupage. Particolarmente indicati sono:</p> <ul> <li>Mobili (ad es. tavoli, cassettiere o sedie)</li> <li>Articoli decorativi (ad es. vasi da fiori, portacandela, vassoi)</li> <li>Bicchieri e barattoli (ad es. bicchieri da bere, barattoli vuoti di marmellata o conserve)</li> <li>Cartoline (ad es. biglietti d'auguri, inviti)</li> <li>Tessuti (ad es. cuscini, sacchetti di tela)</li> </ul> <h2>Di quali materiali hai bisogno per il decoupage?</h2> <p>Per implementare la tecnica del decoupage, è necessario del materiale essenziale. È possibile scegliere i motivi decorativi liberamente, ad esempio puoi utilizzare tovaglioli con motivi floreali, ritagli di giornale o carte decorative.</p> <ul> <li>Oggetto o mobile da decorare</li> <li>Motivo decorativo dalla carta che preferisci, tovaglioli o simili</li> <li>Colla decoupage</li> <li>Pennello morbido</li> <li>Eventualmente forbici di precisione per ritagli precisi</li> <li>Vernice protettiva o trasparente se desideri che il tuo oggetto decorato sia più robusto e resistente</li> </ul> <p>Trovi il nostro tutorial sull'upcycling con il decoupage qui: <a href="anleitung-upcycling-einmachglas">anleitung-upcycling-einmachglas</a></p>