Il lavello giusto per la vostra cucina: la funzionalità incontra il design

Sciacquare velocemente l'insalata, riempire la pentola di acqua per la pasta o rovesciare il caffè ormai freddo. Tutti noi usiamo il lavello ogni giorno e probabilmente senza rifletterci troppo. Per questo motivo, vale ancora di più la pena prendersi del tempo per pensare attentamente prima dell'acquisto della cucina. Uso esclusivamente la lavastoviglie e mi serve solo una fonte d'acqua? Oppure cucino spesso per molti ospiti e lavo frequentemente a mano le padelle di qualità e il servizio di piatti con bordo dorato ereditato? Anche la grandezza, la forma e lo stile della cucina hanno un ruolo importante nella scelta. Per facilitare la vostra decisione, abbiamo raccolto qui tutte le informazioni importanti intorno al lavello.
Forme

Materiale e colori
Acciaio inox e composito di granito sono probabilmente i materiali più diffusi per il lavello della cucina. Convincono grazie ad un aspetto gradevole, semplicità di cura e lunga durata. In particolare i materiali compositi, detti anche pietra artificiale o composito, convincono grazie ad una varietà particolarmente ampia di colori e superfici. Anche l'acciaio inox è ormai disponibile in molte eleganti varianti di colore, Nolte lo propone ad esempio in una straordinaria finitura antracite. Anche la ceramica viene nuovamente sempre più utilizzata come materiale. Questa è resistente ai graffi e semplice da pulire, tuttavia urti violenti possono lasciare segni.
Accessori utili
Con alcuni accessori extra potete valorizzare ulteriormente la vostra area lavaggio. Ad esempio, grazie ad un comando remoto di scarico è possibile togliere il tappo senza dover tastare nell'acqua sporca e tra gli avanzi di cibo. Particolarmente pratico è un rubinetto con doccetta estraibile. Con questa soluzione, anche pentole grandi o annaffiatoi possono essere riempiti facilmente d'acqua. Se il lavello si trova direttamente davanti alla finestra, dovreste considerare un rubinetto abbassabile o ribaltabile. Un effetto decisamente sorprendente è dato dai rubinetti per acqua calda immediata oppure dai miscelatori per acqua frizzante: premendo semplicemente un pulsante, dall'erogatore fuoriesce direttamente acqua bollente oppure acqua fresca filtrata, gassata o naturale. Entrambe le varianti non solo sono sostenibili, ma permettono anche di risparmiare tempo e spazio. Con gli appositi accessori, il vostro lavello diventa un centro multifunzionale: taglieri inseribili ampliano la superficie di lavoro, scolapasta su misura facilitano la preparazione dei cibi, erogatori di detersivo e supporti per spazzole coordinati garantiscono un piacevole effetto d'insieme.

Lavello e progettazione cucina
Anche il tema ergonomia svolge un ruolo fondamentale nella scelta del lavello: per esempio, nella cucina lavorano persone piuttosto alte o basse? Mancini o destrimani (importante per l'orientamento dello scolapiatti)? Per la progettazione è importante sapere anche dove si trova l'allacciamento dell'acqua e se l'acqua calda viene prodotta ad esempio tramite scaldabagno istantaneo o boiler. Da non dimenticare nemmeno, il mobile sottolavello. Con la giusta suddivisione e organizzazione è possibile creare qui ulteriore spazio contenitivo. Particolarmente pratico è posizionare direttamente sotto il lavello sistemi flessibili di raccolta differenziata. Qui infatti si accumula normalmente la maggior parte dei rifiuti della cucina, che così possono essere eliminati direttamente – senza ulteriori tragitti.

Ulteriori informazioni
Nella nostra Küchen Journal trovate ancora più ispirazioni per la progettazione e realizzazione personalizzata della vostra cucina dei sogni.
Scoprire consigli e trucchi
Scoprite tanti altri suggerimenti e trucchi nel Nolte Magazin.