Abitare scandinavo da Selina
.jpg)
Selina (@seli_schne) vive con suo marito Sebastian nella bellissima zona Lahn-Dill-Kreis, in una frazione di Haiger. Lei lavora presso una Sparkasse nella gestione delle vendite/marketing e Basti nell'industria metallurgica. Basti nel tempo libero pratica fin da bambino con successo il calcio come attaccante. La passione di Selina è la danza. Inoltre ama molto cucinare dolci, è una grande appassionata di film e serie ed estremamente legata alla famiglia. Selina racconta di più su di sé e sulla sua casa nella seguente intervista:
GlossarioPerché tutti amano lo stile scandinavo?
Perché rappresenta eleganza sobria, colori chiari e materiali naturali. Forme essenziali, molto legno e tonalità delicate creano un'atmosfera calma e accogliente – completamente priva di fronzoli. Lo stile scandinavo porta leggerezza in casa e unisce funzionalità e benessere. Ideale per tutti coloro che amano un ambiente minimalista e confortevole.
Tua sorella abita proprio accanto a te. Com’è successo?
Dopo esserci sposati nel 2016, eravamo alla ricerca di un terreno. In quel periodo i miei genitori stavano costruendo casa per la seconda volta. Fin da piccola avevo quindi anch'io questo grande sogno di costruire un giorno una casa tutta mia. Dopo più di un anno di intensa ricerca, abbiamo finalmente trovato il terreno perfetto. Dato che era abbastanza grande e mia sorella più giovane voleva tornare da Monaco in patria con il suo partner, anch'essi desiderosi di realizzare il sogno della casa propria, abbiamo diviso il terreno e così abbiamo entrambi realizzato il nostro sogno di avere le proprie quattro mura.
Anche tua sorella ha una cucina Nolte. Vi siete influenzati reciprocamente nella progettazione e nella realizzazione delle case / cucine?
Ovviamente ci siamo scambiati idee reciprocamente e siamo stati insieme anche in diversi studi di cucine. Tuttavia ho trovato la maggiore ispirazione soprattutto su Instagram. Anche lì ho avuto scambi molto piacevoli.
Come descrivereste le vostre cucine? Quali sono le caratteristiche comuni delle cucine e quali le differenze?
Selina: La nostra cucina è semplice da descrivere: senza tempo, lineare, bianco opaco e senza maniglie.
Ylianna: Qui posso solo concordare con mia sorella, con l'eccezione che noi abbiamo scelto una combinazione bianco opaco-cemento. Per quanto riguarda il piano cottura, eravamo però sin dall'inizio d'accordo. Doveva essere assolutamente un piano cottura con cappa integrata. I nostri piani cottura e le lavastoviglie sono identici. I nostri forni hanno entrambi la funzione cottura a vapore, però Ylianna ha preferito il modello con porta a scomparsa. Per quanto riguarda il frigorifero, noi abbiamo scelto un frigorifero extra grande. Mia sorella ha la variante leggermente più piccola dello stesso produttore, ma ha anche un piccolo congelatore separato nella cucina. Noi invece l'abbiamo nella stanza lavanderia.
Cucina, semplicemente scandinava!
.jpg)
Cosa vi piace della cucina dell’altra coppia? Cosa avreste fatto diversamente?
Selina: Quello che mi piace molto della cucina di Ylianna e Freddy è la grande finestra fissa dietro il piano cottura, che finisce direttamente al livello del piano di lavoro. Così si ha una bellissima vista sulla terrazza che si spera sarà presto finita. Trovo fantastico anche il fatto che il congelatore abbia trovato posto in cucina. È sempre difficile dire che cosa avrei fatto diversamente al loro posto. Ovviamente ciascuno ha gusti diversi. Personalmente avrei però scelto armadi a colonna più grandi. Per quanto riguarda la nostra cucina, col senno di poi, avrei amato ampliarla, rinunciando così alla dispensa. Siccome adoro il nero, cambierò il miscelatore con uno opaco nero dotato di doccetta estraibile.
Ylianna: Della cucina di Selina e Basti mi piace particolarmente il design bianco senza tempo e il piano cottura orientato verso il tavolo da pranzo. Particolarmente pratico è anche il grande frigorifero, che avrei inserito anche da noi col senno di poi. Non avrei cambiato nulla nella loro cucina – lo spazio è utilizzato in modo ottimale e la cucina si inserisce molto bene nello stile dell’arredamento.
Avete una casa prefabbricata. Cosa bisognava considerare nella progettazione della cucina rispetto alla casa prefabbricata? C'erano delle indicazioni che hanno limitato la progettazione della cucina? Quando e come è stata integrata la progettazione della cucina?
Innanzitutto posso consigliare che, se la cucina è importante, conviene progettare la casa intorno ad essa. Con il senno di poi avrei voluto moltissimo una cucina di riserva, situata direttamente dietro la parete degli armadi tramite un'anta cieca. Purtroppo ciò non era possibile nella nostra pianta. Forse potrà riuscirci col prossimo progetto di casa. In una casa prefabbricata una corretta progettazione è fondamentale. Per questo motivo è importante avere a disposizione un bravo progettista della cucina, che sa esattamente dove posizionare ogni attacco.
In una casa prefabbricata infatti non è possibile cambiarlo successivamente. Pertanto, prima della campionatura abbiamo dovuto già inviare il progetto della cucina.
Che importanza ha la cucina nella vostra casa?
Un'importanza molto grande. È il cuore della casa e la prima cosa che salta all'occhio appena si entra.
Selina, ballerina appassionata
Sono lineare, sincero e una persona di cuore – proprio come la mia casa: essenziale, calda e piena di vita.
Cosa non poteva assolutamente mancare nella vostra cucina? Cosa era particolarmente importante per voi?
Sicuramente un grande frigorifero e un piano cottura filo piano con aspirazione integrata. Le cappe aspiranti tradizionali mi fanno venire la pelle d'oca. La nostra cucina doveva inoltre essere senza maniglie.
Perché avete scelto una cucina aperta? Hai consigli su come rendere accoglienti gli spazi aperti?
Penso che ciò sia dovuto al fatto che, anche se si è in cucina, è possibile comunicare con le persone che si trovano nella casa. Cucinare o fare dolci diventa così più divertente. Inoltre, questo concetto si abbina perfettamente al nostro stile abitativo moderno.
Il mio consiglio per l’accoglienza: in uno spazio abitativo aperto consiglio di non usare due pavimentazioni diverse. Questo crea troppa agitazione e una frattura visiva. Noi abbiamo optato per il parquet in tutta la casa. Questo porta un calore fondamentale all'interno della casa. Finora siamo soddisfatti di questa scelta anche in cucina. Naturalmente si presta un po' più attenzione, ma si farebbe lo stesso con qualsiasi altro pavimento, quando è nuovo.
9. Quali consigli dareste ad altre persone nella progettazione della cucina?
1. Prendetevi tempo nella progettazione
2. Non seguite solo le tendenze attuali, ma siate anche
consapevoli che una cucina simile probabilmente rimarrà in casa
anche per i prossimi 20 anni. Quindi chiedetevi
se questa o quella anta vi piacerà ancora tra
5 anni.
3. Prevedete quanti più cassettoni/cassetti possibili.
Non c'è niente di meglio e più pratico.
4. Siate coraggiosi nel considerare una cappa integrata nel piano come alternativa
alla classica cappa aspirante.
Sei una persona ordinata o anche tu hai giorni in cui i piatti si accumulano nel lavello?
Sono assolutamente il tipo ordinato. Su questo sono un po' Monk. A casa mia deve essere sempre tutto impeccabile e il piano di lavoro libero da cose inutili.
.jpg)
.jpg)
.jpg)
Perché hai scelto Nolte Küchen e come sei arrivata a Nolte Küchen?
I miei genitori hanno fatto realizzare una cucina Nolte anche nella loro seconda casa, con un'ampia isola cucina e una grande parete contenitiva incassata. Sin dall'inizio mi sono piaciute sia l'estetica che la qualità.
Che cosa contraddistingue l'attuale trend Scandi e che cosa ti ha ispirato a scegliere lo stile d'arredo Scandi?
Sicuramente sono stata ispirata da Instagram. Adoro semplicemente questo mix tra calore e minimalismo. Mi piace inoltre aggiungere qua e là anche tocchi di stile Industrial e Boho.
In che modo il tema dello stile Scandi ha influenzato la vostra progettazione della cucina?
Dato che le cucine bianche con piano di lavoro bianco si vedono spesso in Scandinavia, lo stile Scandi mi ha naturalmente influenzato un po'. D'altra parte, avrei probabilmente scelto questa cucina anche con un altro stile d'arredo, poiché rimarrà sempre moderna e senza tempo.
Abiti in stile scandinavo-minimalista. Che cosa ti piace di questo stile d'arredo? E, riflette anche il tuo carattere?
Penso proprio che questo stile mi rispecchi bene. Sono una persona piuttosto lineare, diretta e sincera. D'altra parte, però, sono anche una persona assolutamente emotiva. La combinazione di entrambi gli aspetti si riflette anche nel mio stile d'arredo. Inoltre, faccio continuamente decluttering e vivo seguendo il motto: meno è meglio.
Quali sono i tuoi tre suggerimenti di arredamento sul tema Scandi?
Secondo me bisognerebbe rimanere fedeli al concept cromatico. Se si abbina il legno con bianco, nero, grigio e delicate tonalità della terra, difficilmente si sbaglia. Qua e là inserire un po' di verde, anche se personalmente non ho per nulla il pollice verde con le piante. Per il resto, anche qui vale il motto: meno è più e ciascuno ciò che gli piace.
Si dice: l'arredamento non è mai veramente finito. Cambi spesso la decorazione e/o decori in modo stagionale?
(Ride) È vero. Ho la sensazione che non si finisca mai davvero. Ho sempre il bisogno di cambiare qualcosa qua e là e sono bravissima a riordinare e fare spazio. Mi sento sempre un po' più libera dopo averlo fatto. A proposito di riordinare, in effetti il prossimo punto sulla mia lista sono proprio gli armadietti della cucina.
C'è un concept cromatico nell'appartamento?
Assolutamente sì, bianco opaco, nero opaco, legno, grigio e delicate tonalità della terra.
Ulteriori informazioni
Nella nostra Küchen Journal troverete ancora più ispirazioni per la progettazione e la realizzazione individuale della vostra cucina dei sogni.
Scoprite altre affascinanti Homestorys