Magnolia Logo

A casa di Fridlaa: scorci di un appartamento d'epoca arredato con stile a Berlino

Una donna siede in una cucina moderna con piante, design di Nolte Kitchen.

Bello, non perfetto – Carla mostra la sua casa DIY in un vecchio edificio di Berlino

Sono Carla, blogger di lifestyle e interior sui canali di @fridlaa. Vivo con la mia piccola famiglia in un appartamento d'epoca di 80 metri quadrati nel cuore di Berlino, dove ridecoriamo, ristrutturiamo e facciamo tutto da soli. Secondo il motto: deve essere bello, non perfetto!

 

 

Com'è nata l'idea di condividere su Instagram il vostro appartamento e la tua passione per la decorazione?
L'interior design ha sempre giocato un ruolo importante nella mia vita.
In realtà ho studiato graphic design, quindi ho naturalmente un occhio per colori e forme. Poco a poco ho cominciato a rinnovare il nostro appartamento, pitturando e sperimentando cose nuove. Questo è diventato sempre più la mia passione e, in conclusione, la mia professione.

Che cosa rende così speciale il vostro appartamento?
Il nostro appartamento si trova in un edificio antico e per me ha assolutamente fascino. Non riesco ad immaginarmi di vivere in una casa dove i soffitti sono alti soltanto 2,50 m. I soffitti alti per me significano qualità della vita. Grazie agli ambienti ampi si hanno molte possibilità di arredamento e ci si può esprimere in modo creativo. In generale amo molto lo stile vintage, che si abbina perfettamente con il flair degli edifici antichi.

La progettazione della cucina in una casa d'epoca porta con sé alcune sfide, com'è stato nel tuo caso?
In effetti, il tema cucina è sempre stato una piccola sfida, semplicemente perché lo spazio è davvero molto ridotto. Ma soprattutto, perché pareti e pavimenti sono tutto meno che ad angolo retto. Tutto è storto e irregolare, le pareti sono a volte in legno, a volte in pietra, a volte in qualcos'altro. Questo significa che fissare oggetti alla parete è difficile, così come livellare i mobili. Per questo motivo è stato per noi particolarmente importante, proprio per la cucina, affidare il lavoro a professionisti, affinché potessimo ottenere una soluzione ben studiata con cui vivere bene.

Che ruolo gioca per te la sostenibilità?
Il tema della sostenibilità per noi è molto importante. Per questo abbiamo tenuto particolarmente conto del fatto che il nostro partner, con cui realizziamo la cucina, condividesse i nostri stessi valori.
E così siamo arrivati a Nolte.

GlossarioEdificio d'epoca – fascino con storia

Soffitti alti, stucchi, pavimenti in legno: le case d'epoca raccontano storie e portano carattere in ogni ambiente domestico. Combinano dettagli artigianali di epoche passate con il desiderio di un'abitazione moderna. Chi riesce a combinare abilmente antico e nuovo crea un'atmosfera speciale – piena di calore, individualità e stile. Che l'arredamento sia moderno o arricchito con elementi vintage: una casa antica rimane sempre unica – e percepibilmente viva.

Carla da Berlino

„I soffitti alti significano per me qualità della vita.“

Quali erano gli assoluti „Must-Haves" per la tua cucina?
I miei personali „Must-Haves“ erano sicuramente un buon frigorifero e molto spazio contenitivo. Nella nostra famiglia di quattro persone si accumulano tantissime cose che vanno organizzate e riposte in modo ottimale. Soprattutto, abbiamo bisogno di spazio per cucinare insieme, provare ricette nuove e per fare snack e spuntini durante la giornata. Quindi ci serve un grande piano di lavoro e molto spazio contenitivo per gli elettrodomestici extra, come ad esempio i robot da cucina.

Che ruolo gioca la luce nell'arredamento degli ambienti?
Per me la luce è un vero e proprio gamechanger nell'interior. Anche una stanza che appare molto spoglia e sterile diventa immediatamente suggestiva e accogliente grazie alla luce. Le differenti impostazioni di luce in cucina possono creare differenti atmosfere. Con la luce calda creo una piccola oasi di benessere dove bere un bicchiere di vino la sera. Quando invece imposto il tutto su luce diurna e luminosa, ho una luce perfetta per lavorare e per cucinare e preparare i piatti al meglio.

Cosa ti è passato per la testa quando hai visto la tua nuova cucina per la prima volta?
La prima cosa che ho notato naturalmente è stato il colore e, per un attimo, ho dubitato della mia scelta. In origine avevamo progettato una tonalità oliva e in qualche modo avevo ancora in mente quel verde abbinato ad un caldo decoro in legno. Ma poi questa sensazione è passata in fretta. Senza decorazioni e piante, ovviamente, una nuova cucina appare all'inizio un po' spoglia e sterile. Ma non appena ho completato il tutto con accessori, acceso la luce ed inserito i tessili, ho pensato: Sì, era esattamente così che l'avevo immaginata e qui possiamo essere felici!

Come descriveresti il vostro stile d'arredamento?
Se dovessi descrivere il nostro stile, direi probabilmente: anseatico-scandinavo con un „Touch Oma“. Abbiamo molti oggetti vintage e molti di seconda mano.
Questo mi rispecchia bene, perché credo che dentro di me io sia un po' più vecchia di quanto sembri.

E da dove nasce il legame con la Scandinavia?
Semplicemente, mi piace molto lo stile scandinavo. Molte idee di design e arredamento provengono da lì, o comunque quelle che più mi piacciono. Così automaticamente „viel Skandinavien“ arriva nel nostro appartamento. A volte vintage, a volte nuovo, è proprio questo mix che fa la differenza.

Hai tre consigli per rendere la casa più accogliente?
Il mio suggerimento assoluto è decorare con i tessili. Una stanza spoglia e vuota diventa rapidamente accogliente aggiungendo alcuni cuscini o coperte. Lo stesso vale per le piante, perché il loro verde freschissimo porta vita nell'appartamento e alleggerisce l'impressione generale. E consiglio numero tre è la luce, per creare atmosfera e comfort.

Come sei finita a Berlino?
Dopo i miei studi, mi sono trasferita a Berlino e inizialmente ho accettato un lavoro mal pagato. Mi sono divertita moltissimo e mi ha permesso di stabilirmi qui.
Ho trovato degli amici e così ho potuto mettere piede per la prima volta nel mondo berlinese. Poi, poco a poco, mi sono evoluta e adesso sono dove sono.

Come unire il fascino delle costruzioni d'epoca con un'atmosfera abitativa urbana?

Gli edifici d'epoca emanano carattere e offrono lo scenario perfetto per un abitare urbano. Con materiali naturali come il legno autentico e un linguaggio formale essenziale, è possibile conservarne il fascino e allo stesso tempo reinterpretarlo in chiave moderna. Nasce così una casa elegante con storia e spirito contemporaneo.
Una cucina luminosa con piante ed elettrodomestici moderni. Nolte Kitchen.

Da dove prendi la tua ispirazione?
La mia ispirazione la trovo in realtà, come tutti, dai media e dalle riviste. Per me si tratta soprattutto di vedere cose e sperimentare. A volte capita che entri spontaneamente in un negozio di mobili o di bricolage. Lì vedo un oggetto e penso „Ah, questo potrei utilizzarlo in qualche modo, potrei costruirci qualcosa di nuovo.“
E così il tutto inizia a prendere forma, dal vecchio nasce il nuovo. Il tema del riciclo ha avuto un ruolo importante fin dai tempi dei miei studi, perché allora non avevo molti soldi. Questo significa che a volte trovavo per strada dei mobili che magari non rientravano affatto nel mio progetto iniziale.
Li modificavo quindi, riverniciavo completamente o addirittura li ricostruivo, così da inserirli in modo naturale nell'interieur. Ed è una cosa che abbiamo mantenuto fino ad oggi.

Cosa significa per te „Leben in der Küche“?
Per me, Leben in der Küche significa mangiare insieme, perché questo è molto importante per noi. In effetti, la nostra cucina è uno degli ambienti più frequentati, perché qualcuno ha sempre fame. Questo significa che qui siamo sempre impegnati a fare qualcosa oppure seduti insieme mentre l'altro cucina. È ciò che caratterizza la nostra cucina ed è tuttora particolarmente importante per noi.

Donna con berretto arancione filmata davanti alla Porta di Brandeburgo.

Affascinante edificio d'epoca nel cuore di Berlino

Entrate nell'appartamento d'epoca dell'interior influencer Carla di Berlino. Carla, un'appassionata graphic designer, arreda il suo appartamento di 80 metri quadrati con un'atmosfera nordico-anseatica, arricchita da elementi vintage. In questa homestory scoprirete come Carla, con Nolte Küchen, abbia realizzato una soluzione cucina elegante, funzionale e sostenibile nella sua abitazione d'epoca.

Ulteriori informazioni

Nella nostra Küchen Journal troverete ancora più ispirazioni per la progettazione e la realizzazione personalizzata della vostra cucina dei sogni.

Scoprite altre interessanti Homestorys

Casa accogliente

Vanessa ama il design scandinavo minimalista, ma comunque accogliente.
Leggi di più

Lavanderia con fattore benessere

Scoprite insieme a noi in questa Homestory di più sulla vita di una blogger e autrice di successo e accompagnate Tina Ruthe dalla prima idea fino al completamento delle sue due stanze di servizio.
Leggi di più

Tra casa dei sogni e passione per l'interior

Scoprite la casa di un'interior influencer! Kim, meglio conosciuta come kim_terieur su Instagram, vi accompagna in un affascinante viaggio attraverso la casa dei suoi sogni. Scoprite cosa l'ha ispirata a condividere la sua passione per l'interior, perché la cucina è il cuore della sua casa e come ha scelto una combinazione armoniosa dal design in bianco e nero.
Leggi di più

Abitare in stile scandinavo da Selina

Selina racconta delle sue preferenze nell'arredamento delle sue quattro mura.
Leggi di più