Dare vita alle cose con tanta creatività

Rosemarie è architetto e viene da Hannover. Ama esprimere la propria creatività nel suo lavoro, dando vita agli ambienti delle case e degli appartamenti. Inoltre ispira regolarmente i suoi follower sul suo canale Instagram @live.like.archi con consigli e lifehacks sui temi architettura, costruzione, styling e interior. Abbiamo avuto l'occasione di scoprire com'è la casa dell'architetto durante una visita guidata nella sua abitazione.
Cos'è per te l'architettura?
L'architettura secondo me è una professione incredibilmente bella, in cui puoi esprimerti con molta creatività e scoprire sempre qualcosa di nuovo grazie ai numerosi e diversificati progetti. Amo progettare, disegnare e poi vedere come tutto prende vita.
Quando ti sei resa conto che la creatività è parte integrante della tua vita?
Già molto presto, perché da bambina ero molto creativa, mi piaceva dipingere e cambiare continuamente la disposizione della mia stanza. Già allora lo trovavo fantastico! Speravo sempre che avessimo da qualche parte un'altra casa da arredare completamente da zero. Già da bambina questo pensiero mi entusiasmava.
Quando hai iniziato la tua vita lavorativa avevi già chiaro che avresti intrapreso la strada dell'architettura?
Non necessariamente fin dall'inizio, perché subito dopo la scuola non avevo ancora ben chiaro cosa volessi fare. Ho provato inizialmente con economia, ma ho presto capito che per me era una materia troppo arida e basata sulla matematica. Dopo un semestre sono passata ad architettura e mi è piaciuto moltissimo. E quando fai qualcosa con passione, viene anche bene!
Hai rilevato una casa più datata e l'hai ristrutturata completamente insieme alla tua famiglia. Come avete affrontato questo progetto così importante?
Ho pianificato tutto personalmente insieme a mio marito, che è anche architetto. Abbiamo completamente ristrutturato una casa degli anni '60. Confrontando il prima e il dopo è difficile credere che si tratti ancora della stessa casa. In fase preliminare, abbiamo dovuto rispettare molte prescrizioni e attenerci al piano urbanistico, il che naturalmente ci ha un po' limitato nella progettazione. Tuttavia, lo stile della casa ora riflette perfettamente il mio gusto personale. Mi piace uno stile minimalista con una nota di accoglienza. Quindi non deve risultare troppo freddo, ed è per questo che lavoro molto con il legno. Da noi mobili colorati o oggetti decorativi quasi non ce ne sono, ad eccezione di pochissimi eyecatcher – e nel giardino, perché lì i fiori possono essere il più colorati possibile. Un aspetto estremamente importante nella progettazione degli interni è inoltre il tema della luce. Con la giusta illuminazione è possibile creare un'atmosfera meravigliosa in un ambiente, ma al contrario si può anche distruggerla completamente con una luce mal utilizzata. Perciò è stato essenziale per me pianificare con cura la luce e utilizzarla in modo atmosferico.
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
Come trovi il tuo equilibrio, dove riesci al meglio a rilassarti?
Sono sempre stata molto ambiziosa e da bambina facevo molto sport, a 15 anni ero, ad esempio, campionessa tedesca di Hip Hop. Ancora oggi lo sport è una parte grande e importante della mia vita. Mi piace moltissimo giocare a badminton e utilizzo il movimento per scaricare lo stress e liberare la mente. Anche quando ho molto da fare, praticando sport riesco a rilassarmi completamente e dopo sto sempre bene!
Quali sono i tuoi luoghi preferiti ad Hannover?
Il mio “favorite place” ad Hannover è il Maschsee con il nuovo Rathaus, è un luogo molto bello. Quando si svolge il Maschsee Fest ad Hannover, questo posto acquisisce un'atmosfera davvero speciale e arrivano molti ospiti da altre città ad Hannover. È davvero uno highlight molto particolare. Dal punto di vista architettonico sicuramente ci sono città con edifici più belli, tuttavia lo stile della Nordelbe è già molto straordinario.
E da chi trai particolare ispirazione?
Zaha Hadid è per me un grande esempio. Soprattutto perché, in quanto donna, si è fatta un nome importante nel mondo dell'architettura. Vale la pena osservare con attenzione i suoi ambienti straordinari e a volte folli. Inoltre, mi piacerebbe molto vedere dal vivo le opere architettoniche di Dubai, perché qui si trovano costruzioni davvero particolari, tra cui il Burj Khalifa, l'edificio più alto del mondo.
Passiamo al tema creatività. Che cosa significa per te?
Per me la creatività significa avere continuamente la testa piena di idee. Ho così tante idee nella testa che a volte non so proprio dove metterle! Mi piace tantissimo fare DIY, perché ci si può esprimere liberamente e allo stesso tempo risparmiare denaro. È semplicemente qualcosa di diverso rispetto ad andare in un negozio e comprare un prodotto già pronto. I miei figli adorano quando realizzo qualcosa a mano, che possono poi mostrare. È bello quando i propri figli sono orgogliosi di te!
Nella tua casa è integrato anche un locale di servizio. Cosa era particolarmente importante per te nella progettazione di questo spazio?
Per il locale di servizio, che ho progettato insieme a Nolte Küchen, inizialmente volevo frontali neri in combinazione con toni del legno. Poi quando sono stata al Nolte Forum a Löhne, mi sono innamorata di una cucina bianca che era completata da frontali in legno e ho capito: è così che dovrà essere il mio spazio! Gli elettrodomestici come ad es. lavatrice e asciugatrice dovevano assolutamente essere installati ad altezza ergonomica, per evitare di doversi chinare continuamente. Inoltre, era molto importante per me avere un lavello e dei cassetti estraibili per i cesti della biancheria, che semplificano notevolmente il lavoro.
Hai fatto attenzione affinché il locale di servizio fosse in linea con lo stile della casa?
Sì assolutamente! Si vede che lo spazio si integra perfettamente con il concetto generale della casa, perché abbiamo utilizzato molto legno e colori chiari. Ed esattamente questi dettagli si ritrovano anche nel nostro locale di servizio. Tutta l'area corrisponde completamente al nostro stile!
Abitare con stile – con carattere, creatività e linee pulite
.jpeg)
Ormai ti sei affermata come influencer, numerosi follower si sono iscritti al tuo canale. Come concili i social media con il tuo lavoro di architetta?
Fino a circa un anno fa lavoravo ancora a tempo pieno come architetta e parallelamente mi occupavo di Instagram. La creazione del mio contenuto ha richiesto ormai talmente tanto tempo che non è più possibile combinare bene entrambe le attività. Inoltre, poiché i social media mi danno incredibilmente tanta gioia, ho deciso di lavorare esclusivamente come influencer.
Nella tua casa è integrato tra l'altro un locale tecnico. Quali contenuti troviamo sul tuo canale?
Sul mio account social media tutto ruota intorno alla bellezza dell'abitare e del costruire. Si trova un mix di mobili di design, progetti DIY e pezzi economici di seconda mano. Voglio ispirare le persone e mostrare che ciò che è bello non deve per forza essere costoso. È bello poter mostrare perché uno spazio risulta invitante e crea atmosfera – spesso dipende dalla luce e dalla progettazione. Mi piace mostrare come con pochi mezzi e tanta creatività si possano realizzare autonomamente cose sorprendenti.
I tuoi video, reel e contenuti sono molto vivaci ed è divertente guardarli. Dove trovi l'ispirazione?
Ballo da tutta la vita e mi sono esibita su molti palchi. Questo mi rende molto facile parlare davanti alla telecamera e intrattenere le persone sui social media. È bellissimo se questa energia arriva anche ai miei follower e posso trasmettere loro la mia gioia per l'abitare bene, costruire e arredare!
.jpeg)
Il mondo creativo di un'architetta e influencer
Ulteriori informazioni
Nel nostro Küchen Journal trovate ancora più ispirazioni per la progettazione e la realizzazione individuale della vostra cucina dei sogni.
Scoprite altre interessanti Homestorys