Magnolia Logo

Ricette sostenibili

Due persone preparano insieme un pasto. Sul piano di lavoro della cucina vengono tagliate verdure e mescolata un'insalata.

Ricette sostenibili: cucinare in modo ecologico e gustoso

Le nostre abitudini alimentari e di consumo influenzano il nostro corpo e hanno un impatto significativo sull'ambiente. Con ricette sostenibili e rispettose del clima è possibile apportare un contributo importante alla riduzione dell'impatto ambientale. In questo articolo vi spieghiamo come integrare il tema della sostenibilità in modo semplice e facile nella vostra vita quotidiana e quali ricette sostenibili possono portare facilmente e velocemente il gusto nelle vostre abitudini alimentari di ogni giorno. 

Perché sono importanti le ricette sostenibili?
Il buon cibo rende felici, mantiene in salute e può persino contribuire a un futuro migliore. Con un'alimentazione sostenibile diamo un segnale importante per un mondo giusto e orientato al futuro. Acquistare i giusti alimenti, ridurre gli sprechi, fare attenzione al marchio Fairtrade e privilegiare un'alimentazione vegetale fa la differenza nella situazione alimentare globale. 

Piatto di zuppa di funghi con prezzemolo e funghi freschi su un tavolo di legno.

Che cosa hanno a che fare le nostre abitudini alimentari con l'ambiente?
Sia la produzione di alimenti che le nostre abitudini alimentari hanno una grande influenza sul nostro ambiente. In quale misura queste aggravino o alleggeriscano il nostro ambiente dipende, tra l'altro, dal tipo di alimenti, dalla loro produzione e lavorazione nonché dal trasporto, dalla preparazione e dalla cottura.

Una parte significativa dei nostri alimenti viene prodotta nell'agricoltura. Per questo servono molte superfici e risorse. Circa la metà dell'intera superficie della Germania viene utilizzata per la produzione dei nostri alimenti. A seconda di come vengono lavorate queste aree, ciò può arrecare danni oppure preservare l'ambiente.

Un esempio: un eccesso di fertilizzante danneggia gli organismi viventi presenti nelle acque. E non solo: i prodotti fitosanitari non eliminano esclusivamente gli insetti nocivi, ma possono nuocere anche a api e farfalle. Il modo in cui trattiamo le superfici agricole dedicate alla produzione dei nostri alimenti ha quindi un notevole impatto sull'ambiente e, in definitiva, anche su noi stessi.

Dalla raccolta, dall'allevamento o dalla produzione, passando per la lavorazione fino al confezionamento e alla presentazione sugli scaffali, gli alimenti attraversano un gran numero di tappe. Con le proprie scelte d'acquisto e le proprie abitudini alimentari, è possibile ridurre l'impatto negativo sull'ambiente.

Vantaggi delle ricette sostenibili per la propria salute e per il mondo

Quando si parla di sostenibilità, molti pensano inizialmente al risparmio di energia elettrica e acqua o ai cambiamenti climatici. Spesso non attribuiamo molta rilevanza alle nostre abitudini alimentari – ingiustamente, perché proprio a partire da qui è possibile ottenere molto.

Un'alimentazione sostenibile significa molto più che comprare prodotti biologici. Vale inoltre la pena puntare su alimenti regionali e stagionali, privilegiando i prodotti vegetali. Nel migliore dei casi, si rinuncia completamente al consumo di carne, perché di fatto: sia nell'allevamento degli animali che nella produzione, le emissioni di gas serra sono molto elevate. Inoltre: chi mangia spesso e in grandi quantità carne aumenta anche il proprio rischio di malattie cardiovascolari o tumori.

Una situazione simile si riscontra anche riguardo al pesce: la pesca eccessiva negli oceani del mondo porta intere specie sull'orlo dell'estinzione e mette seriamente a rischio il mare e il suo delicato ecosistema.

Se desiderate eliminare o ridurre il consumo di pesce o acquistare solo pesce proveniente da allevamenti locali, farete un grande passo avanti verso un'alimentazione sostenibile.

Una persona avvolge verdure in involucri di cera d'api, inclusi peperoni, broccoli e avocado.

Cucinare in modo rapido, gustoso e sostenibile

La cucina sostenibile viene spesso associata a un maggiore impiego di tempo, a conoscenze specifiche per la preparazione e a meno piacere. Con la seguente ricetta vogliamo dimostrarvi il contrario - in soli 15 minuti.
Ciotola di legno con stufato di lenticchie gialle, guarnito con erbe fresche e pezzi di carota.

Curry vegano di ceci

Il nostro curry vegano di ceci piace a tutti. A piacere può essere naturalmente arricchito con tofu, feta e praticamente qualsiasi verdura. In realtà vi servono solo 6 ingredienti e 15 minuti di tempo.

Ingredienti Bio

  • 1,5 tazze di riso integrale
  • 400 g ceci
  • 75 g latte di cocco
  • 350 g concentrato di pomodoro
  • 1 cucchiaino di spezie Garam-Masala
  • 1 cucchiaio di olio di colza

Preparazione 

  1. Riscaldare l'olio di colza in una grande pentola, aggiungere i ceci e il Garam Masala. Mescolare brevemente e lasciare rosolare per 3-4 minuti. Mescolare di tanto in tanto per evitare che si bruci.
  2. Aggiungere la passata di pomodoro e il latte di cocco.
  3. Scaldare per circa 5 minuti finché il curry sarà caldo. A piacere, aggiungere altre spezie come sale, pepe o polvere di zenzero.
  4. Quando il curry sarà caldo e cremoso, distribuirlo nelle ciotole e servirlo con riso e, secondo il gusto, con pane indiano.

Consigli per una pianificazione ecologica degli acquisti

Chi sceglie un'alimentazione rispettosa delle risorse aiuta a limitare gli impatti negativi sull'ambiente, prodotti dalla filiera della produzione alimentare. Inoltre, un'alimentazione sostenibile tutela gli ecosistemi biologici e la biodiversità. I seguenti consigli vi aiuteranno non soltanto a proteggere l'ambiente e il clima, ma anche a risparmiare denaro.

  • I prodotti regionali e locali accorciano i percorsi di trasporto, riducendo così le emissioni di CO2. Per sapere quali alimenti sono di stagione e quando, potete consultare ad esempio diesem Saisonkalender.
  • Fare la spesa sfusa riduce soprattutto i rifiuti di plastica e può essere integrato facilmente nella vita quotidiana (parola chiave: Stoffbeutel).
  • Prodotti freschi o fatti in casa, rispetto agli alimenti molto lavorati, sono caratterizzati da un minore consumo energetico e generalmente contengono meno grassi, zuccheri e additivi.
  • Una scelta alimentare rispettosa del clima è incentrata quindi su prodotti vegetali ed alimenti da agricoltura biologica.
  • L'uso di frigorifero, lavastoviglie, bollitore e altri elettrodomestici da cucina comporta un consumo energetico. Grazie ad apparecchi da cucina energeticamente efficienti è possibile ridurne notevolmente i consumi.
Un taccuino con una penna è circondato da verdure su un tavolo di legno bianco.

Dove può trovare altri piatti sostenibili?

Nel blog di Nolte trovate molti piatti deliziosi, facili da cucinare e sostenibili, adatti a ogni occasione.

Consigli di libri per una cucina sostenibile

Se desiderate approfondire il tema „Nachhaltige Küche”, vi consigliamo i seguenti tre libri:

  1. Zero Waste 
    Per principianti di Kate Arnell e Annette Ostlaender. In 6 settimane passo dopo passo verso meno rifiuti: preziosi consigli e indicazioni pratiche su come evitare i rifiuti in tutti gli ambiti della vita quotidiana.
  2. Food for future di Martin Kintrup
    L'autore bestseller Martin Kintrup dimostra nel suo libro che cucinare in modo sostenibile non deve necessariamente essere complicato e non richiede molto tempo. Inoltre, spiega come passare con successo ad una „grüne Küche”.
  3. Fare da sé invece di acquistare di smarticular.net
    Dal 2014 il portale di idee smarticular.net pubblica istruzioni e consigli per una vita semplice e sostenibile. In questo libro troverete 137 alternative più salutari ai prodotti pronti, che fanno risparmiare denaro e salvaguardano l'ambiente.

Questi articoli potrebbero interessarvi

Risparmiare acqua in cucina

In questo articolo vi presentiamo i consigli più importanti per risparmiare acqua in cucina e vi sveliamo come già con semplici accorgimenti si possano ottenere grandi risultati.
Leggi di più

Cucinare in modo sostenibile

In questo articolo vi spieghiamo come il tema della sostenibilità possa entrare facilmente anche nella vostra cucina e riassumiamo per voi i migliori consigli e trucchi per una cucina sostenibile.
Leggi di più

Cucinare risparmiando energia

In questo articolo vi sveliamo i migliori consigli per cucinare risparmiando energia, dalla preparazione alla conservazione fino al riutilizzo sostenibile degli alimenti.
Leggi di più

Sostenibilità in cucina

La nostra cucina offre, in quanto cuore del nostro spazio abitativo personale, molto spazio e diverse possibilità per una progettazione sostenibile ed ecologica.
Leggi di più

Cucina sostenibile

Scoprite i vantaggi di una cucina sostenibile e imparate come arredarla e cucinarci in maniera ecologica.
Leggi di più