Sostenibilità in cucina

Un trattamento rispettoso delle risorse naturali e una sensibilità verso il nostro ambiente diventano sempre più urgenti. Uno stile di vita sostenibile giova al nostro ambiente e, di conseguenza, alle future generazioni. La nostra cucina, in quanto cuore del nostro spazio vitale personale, offre molto spazio e diverse possibilità per una progettazione sostenibile ed ecologica. Tuttavia, sostenibilità in cucina non significa soltanto adottare elettrodomestici ecologici e metodi che risparmiano energia. Ci sono altri aspetti che giocano un ruolo importante nella progettazione di una cucina sostenibile. Quali sono questi aspetti e cosa potete fare concretamente per portare la sostenibilità nella vostra cucina lo potrete scoprire con i seguenti 10 consigli.
Perché la sostenibilità in cucina può fare una grande differenza
Il tavolo e il bancone della cucina sono spesso il centro della nostra casa. Qui trascorriamo molto tempo. Si mangia, si cucina, si fanno i compiti, si legge il giornale, si gioca, si fanno lavoretti creativi, si festeggia e così si trascorre tanto tempo insieme. La nostra cucina è un luogo in cui si vive - e purtroppo anche si consuma o si spreca molto.
Cucinando si generano molti rifiuti, spesso viene utilizzata molta acqua, corrente elettrica e plastica. Al fine di ridurre l'elevato impatto ambientale e preservare preziose risorse, il tema della sostenibilità in cucina assume sempre maggiore importanza.
Quando progettate la vostra cucina in modo sostenibile
- riducete automaticamente la vostra impronta ecologica,
- risparmiate denaro grazie ad alcuni semplici accorgimenti,
- potete utilizzare il prezioso tempo risparmiato per altre cose
- e sentirvi bene, perché avete reso il nostro pianeta un po' migliore.
La sostenibilità inizia in cucina. I seguenti 10 consigli vi aiuteranno a rendere la vostra cucina più ecologica e attenta al risparmio delle risorse.

Consiglio 1:
Utilizzate ingredienti locali e di stagione
Frutta e verdura fresca proveniente dalla regione sono altamente consigliate per un'alimentazione sana e sostenibile.
Più breve è la distanza percorsa dagli alimenti, meglio è per l'ambiente. Così, i prodotti regionali comportano minori costi di trasporto e richiedono meno imballaggi. È possibile evitare una complessa produzione, lo smaltimento e anche il tema del riciclo degli imballaggi. Da un lato questo protegge l'ambiente. Dall'altro, i prodotti regionali presentano generalmente un bilancio di CO2 nettamente migliore.
Anche dal punto di vista del gusto, frutta e verdura regionale e di stagione sono spesso migliori. Questo perché i prodotti regionali possono maturare completamente senza dover affrontare un lungo viaggio da acerbi. Nel vostro frigorifero o scomparto della cucina arriveranno quindi alimenti maturi dal sapore delizioso, invece che varianti dure e meno gustose.

Consiglio 2:
Evitare gli sprechi attraverso una pianificazione e conservazione mirate
Direttamente collegato al tema della sostenibilità è evitare i rifiuti. Preferibilmente acquistate solo ciò che potete realmente conservare, per evitare inutili smaltimenti. Una pianificazione mirata degli acquisti e dei menù e il mantenere una lista della spesa vi aiuteranno ad acquistare solo ciò che potrete poi utilizzare completamente.
E se qualcosa dovesse comunque avanzare, internet offre numerose idee di ricette per riutilizzare gli alimenti rimasti. Considerate anche che alcuni prodotti alimentari possono essere utilizzati per molto tempo dopo la data di scadenza. Valutateli meno secondo la data di scadenza e più secondo l'aspetto e l'odore.
Anche il modo in cui conservate i vostri alimenti svolge un ruolo importante. Preferite sostituire la pellicola trasparente e l'alluminio con contenitori per alimenti o recipienti in vetro. Questi possono essere lavati e riutilizzati.
Anche il tema dei rifiuti organici è un aspetto importante per una cucina sostenibile: alcune persone inseriscono i loro rifiuti organici in sacchetti di plastica prima di buttarli nel contenitore. Una decisione sbagliata, perché il fatto è che questi non possono decomporsi e devono essere rimossi nell'impianto di compostaggio. Passate quindi preferibilmente a sacchetti di carta o, nella migliore delle ipotesi, smaltite direttamente i vostri scarti organici senza alcun involucro.

Consiglio 3:
Scegliere utensili da cucina sostenibili
Gli utensili da cucina sostenibili sono utensili realizzati con materiali ecologici, progettati per durare a lungo e produrre meno rifiuti possibili.
I materiali particolarmente adatti per utensili da cucina sostenibili sono:
- Legno
- Bambù
- Acciaio inossidabile
- Vetro
- Cera d'api
- Silicone
Utilizzando utensili da cucina sostenibili, si può contribuire a ridurre i rifiuti e proteggere l'ambiente.

Consiglio 4:
Utilizzate elettrodomestici a risparmio energetico e fonti di energia rinnovabili
Una cucina sostenibile dovrebbe essere progettata per consumare il meno possibile energia e sfruttare fonti di energia rinnovabili per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Ecco alcune possibilità per rendere la vostra cucina più efficiente dal punto di vista energetico:
- Elettrodomestici a risparmio energetico: utilizzate apparecchi a basso consumo come piani a induzione, frigoriferi e congelatori con elevata classe di efficienza energetica e lavastoviglie che risparmiano acqua per ridurre il consumo di energia in cucina.
- Fonti di energia rinnovabile: utilizzate fonti di energia rinnovabile come l'energia solare o eolica per fornire elettricità alla vostra cucina. Installate pannelli solari sul tetto della vostra casa o utilizzate energia verde fornita da un prestatore che impiega fonti rinnovabili.
- Illuminazione LED: utilizzate lampade a LED ad alta efficienza energetica nella vostra cucina per ridurre il consumo di elettricità.
- Isolamento: assicuratevi che la vostra cucina sia ben isolata per ridurre il consumo energetico per riscaldamento e raffreddamento.
- Abitudini di cottura: utilizzate metodi di cottura che consumano poca energia, ad esempio la cottura a vapore o la cottura a fuoco lento.
- Compostaggio: compostate i rifiuti organici della cucina per ridurre la spazzatura e concimare il giardino o le vostre piante.

Se utilizzate elettrodomestici a risparmio energetico e fonti di energia rinnovabili e prestate attenzione a cucinare in modo sostenibile, potrete rendere la vostra cucina più efficiente dal punto di vista energetico e più ecologica.
Indicatori per elettrodomestici da cucina ecocompatibili:
- elevate classi di efficienza energetica A e B
- lunga durata
- Eco-Programme
- materiali riciclabili
- isolamento efficiente
- controllo e gestione smart tramite App
- produzione alimentata con energia verde
Consiglio 5:
Utilizzate detergenti biodegradabili
Le cucine sostenibili dovrebbero essere pulite con detergenti biodegradabili per ridurre l'impatto ambientale. Ecco alcuni esempi di detergenti biodegradabili:
- Aceto è un detergente efficace che può essere utilizzato in molte aree della cucina. Mescolate aceto con acqua e utilizzatelo come detergente universale o come detergente per finestre e specchi.
- Succo di limone è uno sbiancante naturale e può essere utilizzato per rimuovere macchie e scolorimenti. Mescolate il succo di limone con acqua e utilizzatelo come detergente per i piani di lavoro della cucina o come neutralizzatore di odori.
- Lievito in polvere può essere utilizzato come abrasivo per rimuovere depositi grassi o incrostazioni. Mescolate lievito in polvere con acqua e utilizzatelo come detergente per il forno o come abrasivo per pentole e padelle.
- Bicarbonato di sodio può essere utilizzato come neutralizzatore di odori e può aiutare a rimuovere gli odori dalla cucina. Cospargete un po' di bicarbonato di sodio sul fondo del frigorifero o del secchio della spazzatura per eliminare gli odori sgradevoli.
- Oli essenziali possono essere utilizzati come profumo per creare un'atmosfera piacevole in cucina. Aggiungete alcune gocce di olio essenziale al vostro detergente fatto in casa per creare un aroma fresco.
- Detergenti biologici: Esistono anche detergenti biologici specifici sul mercato, prodotti con ingredienti naturali e biodegradabili. Al momento dell'acquisto di detergenti, fate attenzione agli ingredienti e scegliete prodotti eco-compatibili.

Consiglio 6:
Rinunciate agli imballaggi e ai contenitori in plastica
Una cucina sostenibile dovrebbe rinunciare alla plastica per ridurre l'impatto ambientale.
Idealmente, dovreste rinunciare completamente ai contenitori di plastica, preferendo contenitori in acciaio inox e vetro per trasportare o conservare gli alimenti. Tali contenitori sono durevoli e possono essere riutilizzati più volte.
Anche le borse di stoffa riutilizzabili sono un'ottima scelta per evitare le buste di plastica. Potete utilizzare anche sacchetti riutilizzabili in Mesh (materiale reticolare) per conservare frutta e verdura.
I panni in cera d'api sono particolarmente adatti per avvolgere o coprire gli alimenti, evitando così l'utilizzo di pellicola in plastica o fogli di alluminio. Sono riutilizzabili, biodegradabili e quindi un'eccellente e sostenibile alternativa.
Evitate le bottiglie di plastica monouso e optate piuttosto per bottiglie riutilizzabili in vetro o acciaio inox. Sul mercato sono disponibili anche borracce riutilizzabili in plastica priva di BPA.

Consiglio 6:
Rinunciate agli imballaggi e contenitori in plastica
L'acqua è una risorsa preziosa che utilizziamo, tra l'altro, per la preparazione di alimenti e la pulizia in cucina.
Con i seguenti 5 consigli potrete risparmiare acqua nella vostra cucina:
- Usate la lavastoviglie: una lavastoviglie può essere più efficiente rispetto al lavaggio manuale delle stoviglie e può far risparmiare acqua.
- Utilizzate un rubinetto a risparmio idrico: un rubinetto a risparmio idrico può ridurre il consumo d'acqua fino al 50%.
- Evitate i risciacqui inutili: risciacquate solo quando è veramente necessario ed evitate risciacqui superflui.
- Usate un secchio per il risciacquo: invece di lasciare scorrere l'acqua, utilizzate un secchio per raccogliere l'acqua di risciacquo. L'acqua raccolta può essere riutilizzata per altri scopi.
- Utilizzate sempre un coperchio per cucinare: un coperchio sulla pentola o sulla padella può contribuire a ridurre il consumo d'acqua durante la cottura.

Consiglio 8:
Crea un giardino di erbe aromatiche in cucina o sul balcone
Un orto aromatico personale sul balcone o in cucina offre non soltanto il vantaggio di avere sempre a portata di mano le vostre erbe aromatiche preferite, permettendovi così anche di risparmiare. Solitamente le erbe coltivate personalmente hanno un sapore molto più intenso e sono prive di pesticidi o altre sostanze, risultando spesso anche più sane.
Un orto aromatico personale può anche contribuire a ridurre l'impatto ambientale, poiché non sono necessari imballaggi, trasporti o sostanze chimiche per conservare le erbe aromatiche.
In generale, avere un orto aromatico personale offre numerosi vantaggi: dalla freschezza e salute alla sostenibilità, versatilità e relax durante la coltivazione. È un'ottima opportunità per arricchire la vostra cucina sostenibile e per entrare in contatto con la natura.

Consiglio 9:
Puntate su mobili da cucina e design per cucine sostenibili
I mobili da cucina sostenibili sono generalmente realizzati con materiali ecologici, che richiedono meno energia e risorse. In questo modo si riduce l'impatto ambientale e si minimizza l'impronta di carbonio.
Solitamente sono privi di sostanze nocive come formaldeide, VOC (composti organici volatili) e altre sostanze chimiche dannose. In questo modo possono contribuire a migliorare la qualità dell'aria interna e creare un clima abitativo più sano.
I mobili da cucina sostenibili, inoltre, sono spesso realizzati con materiali di alta qualità, più durevoli e meno soggetti a danni o usura. Ciò riduce la necessità di sostituire frequentemente i mobili, diminuendo ulteriormente l'impatto ambientale.
Inoltre, i mobili da cucina sostenibili sono spesso disponibili con design e stili accattivanti, che risultano sia funzionali che esteticamente piacevoli. Rappresentano dunque una buona opportunità per combinare arredi attraenti ed ecologici.
I mobili da cucina sostenibili sono sicuramente una scelta consapevole che può contribuire a ridurre l'impatto ambientale, migliorare le condizioni abitative, aumentare la durata nel tempo e allo stesso tempo offrire arredamenti eleganti e attraenti.

Consiglio 10:
Sostenga aziende che adottano pratiche sostenibili
Per aziende sostenibili si intendono quelle aziende che agiscono in modo responsabile e rispettoso dell'ambiente, tenendo conto della qualità di vita delle generazioni attuali e future. Ci sono molte aziende sostenibili in Europa, che si concentrano su settori e aree di attività differenti. Alcune di queste vi aiutano anche a portare più sostenibilità nella vostra cucina, come queste tre:
- Unilever (produzione di alimenti, bevande, prodotti per la pulizia della casa e per la cura del corpo)
- Interface (produzione di tappeti e rivestimenti per pavimenti sostenibili)
- Ecover (produzione di detergenti e detersivi ecologici)
Anche noi di Nolte Küchen ci occupiamo già da molto tempo del tema della sostenibilità.
Questi sono solo alcuni esempi di aziende sostenibili in Europa. Ci sono molte altre aziende che si impegnano per la sostenibilità e la responsabilità sociale e che offrono prodotti e servizi capaci di ridurre l'impatto ambientale e migliorare la qualità della vita.

Il tema sostenibilità inizia nella propria cucina

A una cucina sostenibile appartengono tra l'altro
- l'utilizzo di apparecchi a risparmio energetico
- l'impiego di fonti di energia rinnovabili
- l'eliminazione della plastica
- l'uso di detergenti biodegradabili
Anche la coltivazione di erbe aromatiche e verdure proprie così come l'acquisto di prodotti regionali e stagionali contribuiscono alla sostenibilità in cucina. In Europa ci sono alcune aziende attente all'ambiente, che si impegnano per la sostenibilità e la responsabilità sociale e offrono prodotti e servizi che riducono l'impatto ambientale e migliorano la qualità della vita.
Ogni individuo può contribuire a creare una cucina sostenibile e quindi avere un impatto positivo sull'ambiente e sul futuro.
Fonti aggiuntive sul tema „Sostenibilità in cucina”
Se desiderate approfondire ulteriormente il tema „Nachhaltigkeit in der Küche” e rendere le vostre abitudini alimentari più sostenibili, vi consigliamo le seguenti 3 fonti per ampliare le vostre conoscenze:
- Il nostro Nolte-Blog: Qui vi forniamo regolarmente informazioni aggiornate e consigli su come rendere la vostra cucina e le vostre abitudini più sostenibili.
- „Nachhaltig kochen und essen” di Petra Wenzel e Monika Götze: Il libro fornisce consigli pratici per la preparazione sostenibile dei pasti e per l'acquisto degli alimenti, inoltre presenta utensili da cucina e prodotti per la pulizia sostenibili.
- „Green Kitchen at Home” di David Frenkiel e Luise Vindahl: Il libro contiene ricette per pasti salutari e sostenibili basate su ingredienti stagionali e regionali. Offre inoltre consigli per un'organizzazione sostenibile della cucina e per evitare gli sprechi alimentari.
Vi auguriamo molta gioia e successo nell'organizzazione della vostra cucina sostenibile!
