Magnolia Logo

Cucinare nel rispetto del clima

Bancarella con verdura e frutta fresca, tra cui peperoni, ravanelli e mele.

10 consigli per cucinare rispettando il clima

Gli effetti del cambiamento climatico diventano sempre più evidenti. Un modo con cui possiamo contribuire alla salvaguardia dell'ambiente è cucinare in modo ecologico. Ma cosa significa esattamente? Cucinare rispettando l'ambiente significa modificare le nostre abitudini culinarie per ridurre le emissioni di gas serra e minimizzare così l'impatto ambientale. I seguenti 10 consigli per cucinare nel rispetto dell'ambiente vi aiuteranno a creare una cucina sostenibile, che fa bene non solo all'ambiente, ma spesso anche al portafoglio.

Cucinare rispettando il clima: 10 consigli per ricette rispettose del clima

Cucinare rispettando il clima significa soprattutto rinunciare ai prodotti pronti, utilizzare ingredienti sostenibili e stagionali, evitare gli sprechi alimentari e scegliere alternative a carne e latticini rispettose del clima.
Una coppia cucina insieme in una moderna cucina Nolte.

Consiglio 1:

Utilizzate alimenti stagionali e regionali

Acquistando alimenti stagionali e regionali non sostenete solo l'economia locale e l'ambiente, ma ottenete anche prodotti freschi e di alta qualità a un prezzo equo.

Spesso scegliendo prodotti stagionali e regionali si risparmia anche denaro. Essi sono generalmente più economici rispetto ai prodotti importati, in quanto non ci sono elevati costi di trasporto né costi aggiuntivi per l'importazione.

Vedi qui il calendario stagionale
Una persona spinge un carrello della spesa pieno di frutta e verdura fresca su un pavimento di piastrelle grigie.

Consiglio 2:

Evita lo spreco alimentare

Come evitare lo spreco alimentare:

  1. Acquistate in modo consapevole solo ciò di cui avete realmente bisogno.
  2. Una corretta conservazione degli alimenti può contribuire a mantenerli freschi più a lungo.
  3. Gli avanzi dei pasti possono essere utilizzati per altri piatti.
  4. Se si è cucinato troppo, è possibile congelare il cibo e consumarlo in un secondo momento.
  5. Oggi esistono molte app che aiutano a evitare lo spreco alimentare, come ad esempio Too Good To Go, Olio o EteSync.
Un uomo in una cucina moderna di Nolte Kitchen sistema la spesa su un piano di lavoro.

Consiglio 3:

Scegliete alternative sostenibili alla carne e al latte

Alternative climatiche alla carne e al latte contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale, risparmiare risorse, migliorare il benessere animale e a favorire la propria salute.

3 alternative climatiche alla carne:

  • Tofu
  • Seitan
  • Prodotti a base di lupini
     

3 alternative climatiche al latte:

  • Latte d'avena
  • Latte di mandorla
  • Latte di soia
     

3 alternative climatiche al formaggio:

  • Formaggio di anacardi
  • Formaggio di mandorla
  • Formaggio di fiocchi d'avena
Su un tavolo di legno ci sono fagioli di soia, tofu e bicchieri di latte di soia.

Consiglio 4:

Utilizzate ingredienti naturali e sostenibili

Utilizzando ingredienti naturali e sostenibili, alcuni impatti negativi sul nostro ambiente possono essere ridotti. Ad esempio, la produzione di alimenti lavorati è spesso associata a elevate emissioni di gas serra, ampio consumo di acqua e utilizzo di sostanze chimiche. Al contrario, gli ingredienti prodotti in modo sostenibile hanno spesso un minore impatto ambientale e sono quindi migliori per il clima. Inoltre, possiamo anche ridurre l'impronta di CO2 legata al trasporto e sostenere l'economia locale, scegliendo ingredienti locali e di stagione.

Campo di fragole sotto un cielo blu con fragole fresche in primo piano.

Consiglio 5:

Rinunciate ai prodotti pronti 

I prodotti finiti vengono spesso realizzati utilizzando energia e acqua per lavorare e confezionare le materie prime. Oltre a ciò, essi devono spesso percorrere grandi distanze per essere trasportati al punto vendita, il che causa ulteriori emissioni di gas serra.

Consiglio 6:

Utilizzate elettrodomestici da cucina ad alta efficienza energetica

Gli elettrodomestici da cucina efficienti dal punto di vista energetico consumano meno energia rispetto agli apparecchi tradizionali, e ciò non solo consente di risparmiare sui costi, ma riduce anche l'impatto ambientale. Utilizzando elettrodomestici da cucina ad alta efficienza energetica, potrete risparmiare sia denaro che energia, adottando così uno stile di vita più sostenibile.

Una cucina moderna con quattro persone che cucinano insieme. Nolte Kitchen.

Consiglio 7:

Scegliete opzioni di trasporto ecocompatibili per gli alimenti

Scegliere opzioni di trasporto rispettose del clima può contribuire a ridurre l'impatto ambientale e minimizzare l'impronta di CO2:

  • Preferire alimenti regionali e stagionali
  • Scegliete opzioni di consegna sostenibili quando ordinate il cibo.
  • Per piccoli acquisti utilizzate la bicicletta o i mezzi pubblici.
  • Per acquisti più grandi può essere vantaggioso ricorrere al car pooling.
  • Evitate trasporti per via aerea, poiché rispetto ad altri mezzi di trasporto causano emissioni di gas serra molto elevate.
Persona con una grande borsa gialla piena di cibo spinge una bicicletta.

Consiglio 8:

Utilizzate alimenti biologici e del commercio equo 

Gli alimenti biologici e Fairtrade sono migliori per l'ambiente, poiché vengono coltivati e prodotti in modo sostenibile. Rinunciando a pesticidi e fertilizzanti sintetici nell'agricoltura biologica, viene migliorata la qualità del suolo e favorita la biodiversità. I prodotti Fairtrade sostengono inoltre una giusta retribuzione e condizioni di lavoro eque per produttori e lavoratori.

Consiglio 9:

Informatevi sul carbon-footprint degli alimenti

Esistono diverse fonti per trovare informazioni sull'impronta di carbonio degli alimenti. Ecco alcune possibilità:

  • Lebensmittelampel
  • App, come ad esempio Code-Check
  • Etichette e certificazioni, come ad esempio i marchi Bio-, Fairtrade- e MSC
  • Esistono vari siti web e database che offrono informazioni sugli impatti ambientali degli alimenti, come ad esempio il Eaternity Institute o il database Open Food Facts.
Due persone con grembiuli usano un tablet in una cucina moderna, Nolte Kitchen.

 Consiglio 10:

Sostieni agricoltori e produttori locali

Ecco come potete sostenere gli agricoltori e produttori locali:

  1. Visitate il mercato agricolo vicino a voi.
  2. Iscrivetevi al CSA: Il CSA (Community Supported Agriculture) è un programma attraverso il quale potete abbonarvi direttamente ai prodotti di una fattoria locale. Riceverete settimanalmente o mensilmente una consegna di prodotti stagionali provenienti direttamente dalla fattoria.
  3. Molti negozi di alimentari locali offrono prodotti di agricoltori e produttori locali.
  4. In alcune regioni esistono anche cooperative in cui diverse fattorie si uniscono e vendono insieme i propri prodotti.
Un uomo con cappello di paglia tiene un cesto di verdure fresche in un campo.

Cucinare rispettando il clima offre molti vantaggi

Cucinare nel rispetto del clima comporta molti vantaggi per l'ambiente, l'economia e la società. Si tratta di prendere decisioni più consapevoli nella scelta degli ingredienti e degli elettrodomestici da cucina, per ridurre l'impronta di CO2 e diminuire l'impatto ambientale.

Per noi la sostenibilità è importante! Maggiori informazioni su come rendere la vostra cucina il più possibile rispettosa del clima, le trovate nel nostro Nolte-Magazin.

Impronta alimentare di carbonio:

Il Carbon-Foodprint (chiamato anche impronta di CO2 degli alimenti) si riferisce alla quantità totale di emissioni di gas serra rilasciate durante l'intero ciclo di vita degli alimenti - dalla produzione al trasporto, alla lavorazione, allo stoccaggio fino al consumo. Questo comprende le emissioni di CO2, metano e protossido di azoto che si creano nell'agricoltura, allevamento, trasporto e lavorazione degli alimenti. Il Carbon-Foodprint è un indicatore importante degli effetti ambientali e climatici delle nostre abitudini alimentari e aiuta a comprendere e ridurre l'impatto della nostra alimentazione sui cambiamenti climatici.

Potrebbero interessarle anche questi articoli

Ricette rispettose del clima

La crisi climatica e la riduzione della nostra impronta ecologica sono diventate un tema importante negli ultimi anni. Un modo molto efficace per ridurre la nostra impronta ecologica è il passaggio a un'alimentazione rispettosa del clima.
Leggi di più

Ricette sostenibili

In questo articolo spieghiamo come integrare il tema della sostenibilità nella vita quotidiana in modo semplice e pratico e quali ricette sostenibili possono portare gusto velocemente e facilmente nelle vostre abitudini alimentari giornaliere.
Leggi di più

Risparmiare acqua in cucina

In questo articolo vi presentiamo i consigli più importanti per risparmiare acqua in cucina e vi sveliamo come già con semplici accorgimenti si possano ottenere grandi risultati.
Leggi di più

Cucinare in modo sostenibile

In questo articolo vi spieghiamo come il tema della sostenibilità possa entrare facilmente anche nella vostra cucina e riassumiamo per voi i migliori consigli e trucchi per una cucina sostenibile.
Leggi di più

Cucinare risparmiando energia

In questo articolo vi sveliamo i migliori consigli per cucinare risparmiando energia, dalla preparazione alla conservazione fino al riutilizzo sostenibile degli alimenti.
Leggi di più

Sostenibilità in cucina

La nostra cucina offre, in quanto cuore del nostro spazio abitativo personale, molto spazio e diverse possibilità per una progettazione sostenibile ed ecologica.
Leggi di più

Cucina sostenibile

Scoprite i vantaggi di una cucina sostenibile e imparate come arredarla e cucinarci in maniera ecologica.
Leggi di più

Ricette ecosostenibili

In questo articolo vi informiamo sul tema ricette ecosostenibili e vi proponiamo piatti semplici e sostenibili che potete facilmente preparare a casa.
Leggi di più