Risparmiare acqua in cucina

Sapevate che il consumo giornaliero d’acqua in Germania per persona è di circa 123 litri? Solo una minima parte viene utilizzata per bere. L'acqua è una risorsa preziosa che purtroppo viene spesso sprecata. Il consumo d'acqua è particolarmente elevato in cucina, dato che ogni giorno svolgiamo molte attività che richiedono acqua. Esistono alcuni accorgimenti che facilitano il risparmio d'acqua in cucina. In questo articolo vi indichiamo consigli fondamentali per risparmiare acqua in cucina e vi sveliamo come, con semplici accorgimenti, possiate ottenere grandi risultati.
Perché risparmiare acqua è così importante?
Solo il 2,5 % delle riserve idriche mondiali è costituito da acqua dolce, di cui l’uomo ha accesso solamente allo 0,3 %. A causa del cambiamento climatico, le estati secche e calde con poche precipitazioni fanno abbassare il livello delle falde acquifere, causando la morte delle piante e il deterioramento della qualità del terreno.
Allo stesso tempo aumenta la domanda di acqua potabile. In molti Paesi numerose persone non hanno accesso ad acqua potabile pulita, poiché contaminata da batteri e bisognerebbe purificarla attraverso laboriosi processi negli impianti di depurazione. In Germania, ogni persona consuma circa 123 litri d’acqua al giorno, di cui solo una minima parte viene utilizzata per il consumo diretto. È quindi estremamente importante risparmiare acqua.

L'impatto dello spreco d'acqua sull'ambiente
Lo spreco d'acqua ha un impatto significativo sull'ambiente. Una dispersione d'acqua può rendere difficile per piante e animali che dipendono dall'acqua soddisfare i loro bisogni. Pertanto, lo spreco d'acqua può comportare che alcune specie animali e vegetali debbano estinguersi o lasciare il proprio habitat a causa della scarsità o della contaminazione dell'acqua.
Quando l'acqua viene sprecata in agricoltura, può verificarsi un'eccessiva fertilizzazione del suolo, che a sua volta può causare contaminazione delle acque sotterranee. Inoltre, il prelievo di acqua da fiumi o laghi per l'industria può anche avere conseguenze sulla fauna locale.
Inoltre, la produzione, il riscaldamento e la distribuzione dell'acqua richiedono molta energia - specialmente se l'acqua viene pompata da fonti lontane. Lo spreco di acqua richiede ulteriore energia per trattare o recuperare l'acqua sprecata. Ciò può comportare costi energetici più elevati e un'impronta di CO2 più alta.

Vantaggi economici del risparmio idrico
Sia per i privati che per le aziende e la società nel suo insieme esistono numerosi vantaggi economici derivanti dal risparmio idrico.
I 5 principali vantaggi economici del risparmio idrico sono:
- Riduzione dei costi: Consumando meno acqua potete anche ridurre i costi idrici. Questo vale soprattutto nelle regioni in cui i prezzi dell'acqua sono elevati.
- Risparmio energetico: Il risparmio idrico può comportare anche una riduzione dei costi energetici. Ad esempio, consumando meno acqua calda sarà necessaria meno energia per il suo riscaldamento.
- Risparmiare acqua può anche portare a minori costi di riparazione. Utilizzando meno acqua, si riduce anche il rischio di perdite o altri danni causati dall'acqua nella propria abitazione.
- Una dotazione che consente il risparmio idrico può anche aumentare il valore del vostro immobile. Investendo in apparecchiature per il risparmio idrico potete incontrare il favore di potenziali acquirenti o locatari, incrementando così il valore dell'immobile.
- In alcune regioni esistono anche incentivi fiscali per misure di risparmio idrico. Questi possono variare dalla riduzione dei costi idrici fino a crediti d'imposta per l'acquisto di dispositivi per il risparmio idrico.

Risparmiare acqua in cucina: semplici consigli per la vita quotidiana
Vi sveliamo i suggerimenti più importanti per risparmiare acqua durante la spesa, la cottura e il lavaggio dei piatti, rendendo così la vostra cucina più sostenibile.
Risparmiare acqua in cucina inizia già durante la spesa
La produzione di alimenti richiede solitamente una notevole quantità d'acqua. Tuttavia, alcuni alimenti necessitano di più acqua rispetto ad altri.
Questi 5 alimenti richiedono una grande quantità d'acqua per essere prodotti:
- Carne (specialmente carne bovina)
- Latte e prodotti lattiero-caseari
- Riso
- Avocados
- Mandorle

Questi 5 alimenti richiedono relativamente poca acqua per la loro produzione:
- Legumi
- Patate
- Cavolo riccio
- Zucchini
- Funghi
Naturalmente, l’effettiva quantità d'acqua necessaria per la produzione di alimenti varia a seconda delle condizioni di coltivazione e dei metodi di produzione.
Se preferite alimenti stagionali e regionali, allora siete fondamentalmente sempre sulla giusta strada. In particolare gli alimenti Bio sono sempre una buona scelta. Questo Saisonkalender vi aiuterà a compilare la vostra lista della spesa.

Risparmiare acqua in cucina durante la cottura
Anche durante la cottura stessa si può risparmiare una notevole quantità di acqua. I seguenti suggerimenti vi aiuteranno a risparmiare acqua:
- Adattate la dimensione della pentola alla quantità che intendete cucinare. Una pentola grande presenta una superficie maggiore da riscaldare. Sulla superficie condensa più acqua, che senza coperchio viene dispersa in modo inefficiente.
- Cucinate in anticipo: in questo modo non risparmiate soltanto energia e acqua avendo meno stoviglie da lavare, ma anche tempo.
- Utilizzate coperchi perfettamente adatti durante la cottura ed evitate di lasciare le pentole scoperte. Questo consente di risparmiare acqua ed energia. Maggiori informazioni sul tema „Energiesparen beim Kochen” trovate in diesem Beitrag.
- L'acqua rimasta dalla cottura delle verdure può essere ottimamente utilizzata come base per zuppe e salse.
- La cottura a vapore costituisce un'ottima soluzione per risparmiare acqua in ambito domestico. Per maggiori informazioni sul tema leggete „Nachhaltig Kochen”.

Risparmiare acqua in cucina: il lavaggio dei piatti
Con i seguenti consigli potete risparmiare acqua durante il lavaggio dei piatti:
- Mettete in ammollo precedentemente i piatti usati. In questo modo è possibile riutilizzare più volte l'acqua nel lavandino o nella bacinella, risparmiando così acqua.
- Le lavastoviglie generalmente consumano meno acqua rispetto al lavaggio a mano.
- Se lavate a mano, assicuratevi che l'acqua non scorra continuamente.
- Utilizzate una spazzola per piatti o una spugna per prelavare le stoviglie, anziché sciacquarle sotto acqua corrente.
- Usate detersivi per piatti ecologici che richiedono meno acqua per il risciacquo.
- Evitate lavaggi inutili! Assicuratevi che la lavastoviglie o il lavello siano sempre pieni prima di effettuare il lavaggio o avviare la lavastoviglie.
- Utilizzate, secondo necessità, programmi risparmio, rapidi o ecologici.
Altre misure per risparmiare acqua in cucina
Tecnologie rinnovabili per la cucina
Ecco le 5 più importanti tecnologie rinnovabili per la cucina:
- Fornelli solari: I fornelli solari sfruttano l'energia del sole per cucinare gli alimenti.
- Piani cottura a induzione: I piani cottura a induzione utilizzano il magnetismo per generare calore invece di riscaldare con fiamme libere o piastre incandescenti come le cucine tradizionali.
- Stufe a biomassa: Le stufe a biomassa utilizzano materiali organici come legno, pannocchie di mais e residui vegetali come combustibile.
- Scaldacqua a pompa di calore: Gli scaldacqua a pompa di calore sfruttano il calore ambientale per scaldare l'acqua.
- Sistemi fotovoltaici: I sistemi fotovoltaici sfruttano la luce solare per produrre energia elettrica.

Risparmiare acqua in cucina utilizzando riduttori per rubinetto
Utilizzando gli accessori per rubinetto è possibile ridurre il consumo d'acqua in cucina, contribuendo così alla tutela dell'ambiente e risparmiando denaro. Le varianti più comuni sono:
- Regolatore di flusso
- Perlator
- Limitatore di flusso
- Rubinetto con sensore
- Rubinetto a pedale

Utilizzo di sistemi Greywater
Un sistema Greywater è un impianto che raccoglie, tratta e riutilizza le acque reflue provenienti da docce, vasche da bagno, lavandini o lavatrici per scopi non potabili come lo scarico del WC, l'irrigazione del giardino o la pulizia. Attraverso il riutilizzo del Greywater, il consumo di acqua nelle abitazioni e nelle aziende può essere notevolmente ridotto.

Risparmiare acqua tramite l'utilizzo di apparecchi a risparmio energetico
Gli elettrodomestici a risparmio energetico possono contribuire in misura significativa a risparmiare acqua, lavorando in modo più efficiente e consumando meno acqua rispetto agli elettrodomestici convenzionali.
Un esempio: Lavastoviglie e lavatrici ad alta efficienza energetica risparmiano acqua utilizzando programmi e tecnologie specifiche per ridurre il consumo idrico, come ad esempio un controllo tramite sensori che adatta la quantità d'acqua in base al carico.
Evitare perdite
Evitando perdite d'acqua non solo risparmierete acqua, ma potrete anche ridurre la vostra bolletta idrica e salvaguardare l'ambiente. È importante controllare regolarmente e riparare tempestivamente eventuali perdite per evitare sprechi d'acqua.
Sommario
Esistono diverse possibilità per risparmiare acqua in cucina e contribuire così alla protezione dell'ambiente. Con un comportamento consapevole e l'attuazione delle misure indicate possiamo tutti dare il nostro contributo alla tutela dell'acqua, lasciare alle generazioni future un ambiente intatto e risparmiare denaro.
I suggerimenti più importanti:
- acquistare gli alimenti giusti
- utilizzo di riduttori di flusso per rubinetti
- impiego di sistemi Greywater
- uso consapevole dell'acqua
- cucinare risparmiando le risorse
- prevenzione delle perdite
- uso di apparecchi ad alta efficienza energetica