Magnolia Logo

Cucinare risparmiando energia

Una persona salta verdure colorate in padella.

Risparmiare energia durante la cottura: così ci riescono tutti!

Risparmiare energia in modo sostenibile durante la cottura non giova soltanto al budget delle famiglie, ma soprattutto all'ambiente. Sapevate che circa l'11% dei costi annuali di elettricità nelle abitazioni private dipende dalla cottura? Cucinare risparmiando energia è quindi un importante contributo per ridurre il consumo elettrico. In questo articolo vi sveliamo i migliori consigli per cucinare risparmiando energia, dalla preparazione alla conservazione, fino al riutilizzo sostenibile degli alimenti.

I 3 consigli più importanti per risparmiare energia durante la cottura

Gli elettrodomestici moderni sono un fattore importante per un consumo energetico efficiente. Tuttavia, ci sono ancora alcune ulteriori misure che salvaguardano sia il vostro portafoglio che il nostro ambiente.

Una lampadina accesa e un germoglio che cresce accanto a monete nel terreno.

1. La scelta giusta delle pentole

Le pentole si usurano nel tempo e si deformano. Questa circostanza comporta automaticamente un consumo maggiore di energia da parte delle nostre pentole e padelle. Se con pentolame più vecchio il fondo non è più uniformemente piatto, si verifica una perdita di energia durante il riscaldamento e quindi un maggiore consumo energetico.

Inoltre, nella scelta delle pentole può risultare conveniente optare per metalli scuri (come ad esempio ghisa e rame), poiché questi riducono il tempo di cottura e cottura al forno. Privilegiate quindi queste tipologie rispetto a quelle in ceramica o in vetro. I materiali con rivestimenti chiari in ceramica e il vetro conducono peggio il calore e richiedono pertanto più tempo per completare la cottura o la preparazione di dolci – e di conseguenza consumano più energia.

2. La giusta dimensione e forma delle pentole

Non solo il colore e il materiale svolgono un ruolo decisivo per l'efficienza energetica delle pentole. È importante che la pentola e la padella siano sempre proporzionate alle dimensioni della zona cottura. Se le pentole sono più piccole o più grandi della piastra, consumerete energia inutile.

3. Ad ogni pentola il suo coperchio

Anche la dimensione del coperchio svolge un ruolo importante per un utilizzo ottimale dell'energia. Indipendentemente dal tipo di piano cottura che utilizzate: se non usate un coperchio, consumerete circa il triplo dell'energia. Idealmente, il coperchio dovrebbe adattarsi perfettamente alle pentole.

Cucinare risparmiando energia:

3 metodi di cottura efficienti

1. Cottura delicata

La cottura delicata non soltanto riduce il nostro consumo energetico, ma fa sì che vitamine e sostanze nutritive siano maggiormente preservate nonostante il riscaldamento. Di solito, bastano già uno o due centimetri d'acqua per cuocere a vapore patate, uova o verdure.

Una pentola a pressione fumante davanti a una finestra in una cucina Nolte.

2. Cottura a vapore

La cottura a vapore offre grandi vantaggi energetici non solo grazie alla possibilità di cuocere contemporaneamente più pietanze. L'aria calda umida trasmette infatti il calore generato dall'apparecchio agli alimenti in modo più efficace rispetto all'aria calda secca, tipica di un forno tradizionale. Un forno ha bisogno di temperature molto più elevate per cuocere completamente i cibi. Al contrario, il vapore acqueo penetra nelle pietanze in modo molto più veloce e intenso, senza bruciarle. In questo modo non solo si risparmia energia, ma verdure, carne e Co. rimangono croccanti, succose e conservano il loro colore.

3. Cucinare con la pentola a pressione

Il principio della pentola a pressione è molto semplice: attraverso il vapore e la pressione nella pentola, le pietanze cuociono più velocemente risparmiando energia.

Il grande vantaggio di una pentola a pressione sta nel fatto che il caldo vapore acqueo non fuoriesce. Nell'acqua calda è immagazzinata l'energia e la pressione sale a circa 1,8 bar. In questo modo, la temperatura all'interno della pentola a pressione può raggiungere rapidamente fino a 120 °C.

Se utilizzata correttamente, l'uso di una pentola a pressione consente un risparmio energetico fino al 50 percento. È tuttavia importante che il fondo della pentola sia piatto e corrisponda esattamente alla dimensione del fornello.

Utilizzare correttamente l'energia durante la cottura e la preparazione al forno

Su un tavolo ci sono dolci ai mirtilli, un bicchiere di succo e una ciotola di mirtilli.

La giusta temperatura durante la cottura

I moderni forni dispongono della funzione di ventilazione. Utilizzatela ogni volta che è possibile, perché consente di risparmiare energia: utilizzando la funzione ventilata potete abbassare la temperatura di cottura di 20-30 gradi e inserire più teglie contemporaneamente nel forno. In questo modo risparmiate notevolmente energia!

Non preriscaldare il forno

Prima di preriscaldare il forno, verificate se è realmente necessario. Per molti piatti non è necessario preriscaldare il forno.

Sfruttate il calore residuo

Sia in forno che ai fornelli vale quanto segue: spegnete il piano di cottura dopo aver portato a ebollizione oppure già 5-10 minuti prima di estrarre la teglia dal forno e continuate a cuocere con il calore residuo. Di norma questo calore basta per ottenere una buona riuscita di ogni pietanza.

Riscaldare piccole pietanze e bevande nel microonde

Piccole pietanze e bevande possono tranquillamente essere riscaldate nel microonde. Questa procedura consuma di norma molta meno energia rispetto a fare lo stesso utilizzando un piano di cottura.

Conservare e scongelare correttamente gli alimenti

Conservare gli alimenti in modo sostenibile

Non solo cucinare, ma anche la conservazione degli alimenti può essere realizzata in modo sostenibile. È meglio conservare gli alimenti in contenitori riutilizzabili in vetro, acciaio inox o ceramica, rispettosi dell'ambiente. Meno consigliabile è conservarli nella pellicola di alluminio o nella pellicola trasparente, poiché queste varianti non sono molto ecologiche: l'estrazione e la lavorazione, soprattutto dell'alluminio, gravano sull'ambiente e richiedono molta energia. Inoltre, la conservazione in contenitori riutilizzabili non solo è più ecologica, ma mantiene gli alimenti freschi più a lungo rispetto alla pellicola di alluminio e trasparente.

Scaffali da cucina con cibo alla luce del sole, piante e utensili sullo sfondo. Nolte Kitchen.

Per evitare che il frigorifero debba lavorare a pieno regime per mantenere fresca tutta la merce, nei mesi invernali è possibile utilizzare senza problemi il proprio balcone o terrazzo come luogo di conservazione per pietanze o verdure. In questo modo risparmierete spazio nel frigorifero e quest'ultimo avrà bisogno di meno energia per mantenere freschi tutti gli alimenti.

Scongelare correttamente gli alimenti

Non è sempre necessario utilizzare il microonde o la funzione di scongelamento del forno per scongelare gli alimenti surgelati. Al contrario: gli alimenti si scongelano in modo molto più delicato in frigorifero, cedendo inoltre il freddo al frigorifero e risparmiando così energia.

Per questo motivo, tra l'altro, le pietanze calde devono sempre raffreddarsi completamente prima di essere conservate nel frigorifero.

5 consigli bonus per una cucina efficiente dal punto di vista energetico

1. Lavare frutta e verdura risparmiando energia

Già prima della cottura si può fare qualcosa per risparmiare risorse: lavate frutta e verdura preferibilmente mai sotto l'acqua corrente, ma meglio in una ciotola o nel lavello riempiti d'acqua. In questo modo potrete risparmiare molta preziosa acqua potabile.

2. Prestate preferibilmente attenzione all'etichetta energetica

Le etichette energetiche degli elettrodomestici in cucina costituiscono un valido aiuto per orientarsi. In esse gli apparecchi vengono classificati sulla scala di efficienza da A a G. Così i consumatori possono identificare più rapidamente e chiaramente gli apparecchi efficienti dal punto di vista energetico. Grazie al QR-Code presente sulla nuova etichetta energetica, ogni elettrodomestico può essere facilmente identificato attraverso la banca dati UE EPREL. Inoltre, c'è anche la possibilità di trovare i prodotti nella banca dati inserendo manualmente il numero d'articolo.

Fragole galleggiano in una ciotola di metallo piena d'acqua.

3. Utilizzo di piastre a induzione

Chi rinuncia ai tradizionali piani cottura in vetroceramica e cucina con un piano a induzione, risparmia fino a un quarto dell'energia. I piani con tecnologia a induzione si riscaldano più rapidamente e consumano meno energia rispetto ai piani riscaldati tramite irraggiamento. Conviene!

4. Utilizzo dell'illuminazione a LED

Che l'illuminazione a LED sia nettamente più efficiente dal punto di vista energetico rispetto ai mezzi di illuminazione tradizionali come lampadine a incandescenza, lampade alogene e simili, è ormai risaputo. Ma sapevate che così facendo potete risparmiare fino all'80 % del consumo elettrico per l'illuminazione? Potete sfruttare questo vantaggio anche nella progettazione dell'illuminazione della vostra cucina. Passate al LED - l'ambiente e il vostro portafoglio vi ringrazieranno.

5. Utilizzo di sistemi di controllo intelligenti

Avete già sentito parlare di una cucina intelligente ovvero Smart Kitchen? Queste tecnologie consentono, grazie agli strumenti Smart-Home più moderni, di automatizzare numerosi processi quotidiani in casa e di adattarli alle esigenze individuali dell'abitare. E non solo: anche il consumo energetico in cucina può essere così significativamente ridotto. Un esempio: temperature, illuminazione e simili possono essere automaticamente regolate in base al fabbisogno effettivo, evitando così inutili consumi energetici. Un'altra buona idea al momento dell'acquisto degli elettrodomestici per la cucina: Alcuni apparecchi, come ad esempio macchine da caffè e bollitori, si spengono automaticamente dopo un certo periodo di tempo; in questo modo si evita un inutile funzionamento in stand-by.

Risparmiare energia durante la cottura non è stregoneria

Cucinare è molto più di una semplice necessità, bensì un elemento della qualità della vita. Per questa ragione, ancora oggi molte persone trascorrono volentieri e spesso del tempo in cucina - un motivo in più per prestare attenzione al consumo energetico durante la preparazione, la cottura e la cottura al forno in cucina, rendendolo il più efficiente possibile. Chi cucina risparmiando energia dà un contributo importante alla tutela del nostro ambiente e risparmia anche denaro contante. In sintesi, potete sicuramente affermare di essere sulla buona strada se utilizzate apparecchi giusti e completamente funzionanti e se fate uso esclusivamente delle risorse di cui avete realmente bisogno.

Cucina moderna con armadi bianchi e neri, piante e utensili sul piano di lavoro. Nolte Kitchen.

Sostenibilità da Nolte

Il tema della sostenibilità ci è sempre stato a cuore. Se vuole saperne di più sulle cucine sostenibili, legga qui maggiori informazioni.

Potrebbe interessarvi anche questo

Ricette sostenibili

In questo articolo spieghiamo come integrare il tema della sostenibilità nella vita quotidiana in modo semplice e pratico e quali ricette sostenibili possono portare gusto velocemente e facilmente nelle vostre abitudini alimentari giornaliere.
Leggi di più

Risparmiare acqua in cucina

In questo articolo vi presentiamo i consigli più importanti per risparmiare acqua in cucina e vi sveliamo come già con semplici accorgimenti si possano ottenere grandi risultati.
Leggi di più

Cucinare in modo sostenibile

In questo articolo vi spieghiamo come il tema della sostenibilità possa entrare facilmente anche nella vostra cucina e riassumiamo per voi i migliori consigli e trucchi per una cucina sostenibile.
Leggi di più

Sostenibilità in cucina

La nostra cucina offre, in quanto cuore del nostro spazio abitativo personale, molto spazio e diverse possibilità per una progettazione sostenibile ed ecologica.
Leggi di più

Cucina sostenibile

Scoprite i vantaggi di una cucina sostenibile e imparate come arredarla e cucinarci in maniera ecologica.
Leggi di più

Cucinare nel rispetto del clima

I seguenti consigli per cucinare nel rispetto del clima vi aiuteranno a creare una cucina sostenibile che non solo protegge l'ambiente, ma spesso anche il portafoglio.
Leggi di più

Ricette ecosostenibili

In questo articolo vi informiamo sul tema ricette ecosostenibili e vi proponiamo piatti semplici e sostenibili che potete facilmente preparare a casa.
Leggi di più