Cucinare in modo sostenibile

Fare un breve giro nel supermercato più economico, mettere nel carrello i soliti prodotti preferiti e preparare a casa, con il minor sforzo possibile, uno dei piatti standard nel minor tempo possibile: per molto tempo questa, o in modo simile, è stata la routine quotidiana in cucina di molte persone. In tempi di cambiamento climatico e con una sempre maggiore attenzione verso la sostenibilità, sempre più persone desiderano vivere in modo più consapevole, rispettoso dell'ambiente e sostenibile. Ciò significa: meno consumo, qualità invece di quantità e, per quanto possibile, conservare le risorse. In questo articolo vi spieghiamo come portare facilmente il concetto di sostenibilità anche nella vostra cucina e riassumiamo per voi i migliori consigli e trucchi per cucinare in modo sostenibile.
Fare la spesa sostenibile e conservare gli alimenti
Cucinare in modo sostenibile non inizia soltanto dalla scelta degli alimenti giusti, ma molto prima – ovvero già dal tragitto verso il supermercato. Anche le emissioni prodotte durante il tragitto verso il supermercato contribuiscono in modo decisivo all'impatto climatico dei nostri pasti. Quindi, lasci volentieri l'auto a casa e percorra i tragitti brevi in bicicletta oppure a piedi. Così facendo non solo proteggerà il nostro ambiente, ma farà anche bene alla salute! Se la spesa risulta troppo grande per trasportarla in bicicletta o a piedi, allora i mezzi pubblici possono essere un'ottima alternativa. Nel caso in cui l'uso dell'auto sia inevitabile per il trasporto della spesa, è consigliabile pianificare accuratamente gli acquisti in anticipo per evitare spostamenti non necessari.

La buona, vecchia lista della spesa …
Una buona pianificazione è già metà dell'opera. Questo vale anche per una spesa sostenibile. Questi 4 consigli vi aiuteranno a scrivere la vostra lista della spesa:
1. Fatevi un piano concreto di cosa intendete cucinare e mangiare nei prossimi giorni.
2. Fatevi una panoramica controllando il frigorifero e la dispensa: Cosa avete ancora in casa? Cosa dovete comprare ancora?
3. Scrivete una lista della spesa con indicazione delle quantità – digitale o a mano – da spuntare direttamente durante la spesa.
4. Consiglio: Potreste eventualmente evitare alcuni ingredienti, per esempio quelli che sapete di non poter consumare completamente. Magari è possibile sostituire questi ingredienti con altri "più facilmente utilizzabili"?
Stagionale, regionale e bio
Chi desidera fare acquisti rispettosi del clima, farà bene a seguire la seguente regola generale: regionale, stagionale, poca carne e possibilmente di origine biologica. I marchi bio facilitano il riconoscimento dei prodotti ecologicamente corretti. Specialmente per i prodotti di origine animale così come per frutta e verdura, è consigliabile puntare sulla qualità biologica.
Ridurre plastica e imballaggi usa e getta
Nella scelta dei prodotti giusti al supermercato è importante optare per quelli con l’imballaggio giusto o, ancora meglio, senza imballaggio. Sebbene la Germania sia considerata un pioniere mondiale nel riciclaggio, anche qui solo una parte dei rifiuti plastici prodotti viene riciclata. Il resto viene bruciato o finisce in enormi discariche e da lì, alla fine, nella natura, come ad esempio nel mare – oppure ritorna nella catena alimentare. Ridurre la plastica comincia già mentre si fa la spesa. Questi suggerimenti vi aiutano a farlo:
- Portare borse di juta o in stoffa
- Acquistare i prodotti preferibilmente sfusi e senza imballaggio
- Rinunciare ai sacchetti per frutta e verdura
- Evitare alimenti confezionati nella plastica (come ad esempio i cetrioli avvolti nella pellicola)
- Nessun imballaggio in plastica nera, perché questi generalmente non possono affatto essere riciclati
- Evitare pasti pronti, perché quasi sempre sono imballati più volte in materiali diversi
- Scegliere bottiglie di vetro e bottiglie con vuoto a rendere invece di quelle monouso
- Acquistare vasetti di vetro invece delle conserve in lattina
Conservare correttamente gli alimenti ed evitare gli sprechi
Dopo aver acquistato alimenti in modo sostenibile, l'ideale è trovare un posto adatto per essi in cucina, nell'armadio della cucina o in dispensa. Affinché i prodotti si conservino al meglio più a lungo possibile, è bene sistemarli in dispensa/armadio, congelarli oppure conservarli controllando sempre la data di scadenza minima.
Conservare correttamente
Alcuni ingredienti per l'uso quotidiano possono essere facilmente conservati in dispensa, come per esempio prodotti a base di cereali, conserve, legumi e noci. Conservati asciutti e al buio, questi alimenti durano sensibilmente più a lungo. Alcuni ingredienti dovrebbero essere conservati piuttosto in frigorifero, altri invece in contenitori ermetici di vetro. Molti alimenti freschi possono essere anche conservati perfettamente mediante conservazione! Il motto è: informarsi e conservare correttamente. In questo modo i vostri alimenti dureranno a lungo senza dover essere eliminati prematuramente ed evitando così sprechi.
Controllare la data di scadenza minima
Il termine data di scadenza minima (MHD) può essere preso letteralmente. Non è una data di scadenza tassativa. Ciò significa che fino a questa data il produttore garantisce, se conservato correttamente e in modo continuo, che un prodotto non aperto mantenga inalterate le sue caratteristiche specifiche. Tuttavia, questo non significa automaticamente che subito dopo tale data non sia più commestibile. Alcuni alimenti, non aperti e correttamente conservati, risultano tranquillamente consumabili anche mesi dopo il superamento della data di scadenza minima e in certi casi cambiano soltanto colore o perdono leggermente di intensità nel sapore.
Congelare invece di buttare via
Avete acquistato per sbaglio troppi prodotti e ora non riuscite a consumare in tempo tutti gli ingredienti freschi? Nessun problema: basta congelarli!
- Il pane fresco può essere facilmente congelato già tagliato a fette e poi tostato di nuovo fino a diventare croccante.
- Le banane mature basta sbucciarle, tagliarle a fette e metterle nel freezer - la base perfetta per banana bread e Nicecream (gelato vegano).
- I frutti di bosco si congelano facilmente e in seguito, dopo un leggero scongelamento, si possono frullare con altra frutta per preparare smoothie.
- La verdura può essere tranquillamente congelata a cubetti.
- Minestre, chili e stufati congelateli in porzioni - spesso dopo lo scongelamento risultano persino più aromatici.
Se volete conservare i vostri alimenti in modo sostenibile, vi consigliamo di evitare l'uso di pellicola trasparente e alluminio per l’imballaggio dei vostri alimenti. Per imballare gli alimenti da conservare sono invece ideali contenitori riutilizzabili, panni cerati o barattoli di vetro.
Cucinare in modo sostenibile:
Consigli semplici per ogni giorno
Cucinare con poca acqua
L'acqua è allo stesso tempo alimento e mezzo energetico. Viene utilizzata sia per cucinare che come base per determinati cibi e come elemento conduttore di calore per la cottura di alimenti crudi. Se utilizzata con parsimonia, l'acqua permette di ridurre i tempi di cottura e consente inoltre un risparmio energetico. Per la cottura, si consiglia particolarmente l'uso di una pentola a pressione. Oltre a un risparmio di energia elettrica del 30 percento, una pentola a pressione consente la riduzione della durata della cottura fino al 50 percento.

Anche quando la spesa è ben organizzata, a volte avanzano degli alimenti. Spesso questi si prestano molto bene per cucinare insieme agli amici con gli avanzi o per valorizzare ulteriormente altre ricette. E quando proprio non è possibile, congelate semplicemente gli alimenti rimasti oppure conservateli più a lungo preparando delle conserve.
3 ricette semplici e sane
Nella nostra raccolta di ricette ce n'è per tutti i gusti. Talvolta persino alcuni piatti orientali si possono riprodurre con grande facilità.
Curry di lenticchie rosse
Chi ama la cucina indiana, salutare ma non troppo piccante, apprezzerà particolarmente il nostro Curry di lenticchie rosse. I legumi sono molto sani, saziano a lungo e conferiscono a questo curry il suo gusto speciale. Provatelo subito!
Pizza Margherita
Con una Pizza Margherita generalmente non si può sbagliare molto. È sempre gradita ad ogni incontro, piace ai bambini ed è adatta praticamente ad ogni occasione. E la cosa migliore: è relativamente semplice da preparare. Provare per credere!
Börek
Per questo delizioso Börek occorrono davvero solo 4 ingredienti. Servitelo con un'insalata mista croccante, un po' di yogurt e voilà: il classico orientale fatto in casa è già pronto.
Consigli per risparmiare energia durante la cottura
- Per scaldare l'acqua utilizzate un bollitore elettrico. Per quantità inferiori a 1,7 litri generalmente è più efficiente rispetto alla pentola. Per quantità maggiori: fate bollire nel bollitore quanta più acqua possibile e contemporaneamente riscaldate la quantità restante in pentola.
- Per favore utilizzate sempre un coperchio adatto durante la cottura.
- Preparate più piatti contemporaneamente nel forno. Parola chiave: "Mealprep"
- Sfruttate il calore residuo durante la cottura e la cottura al forno: Spegnete il fornello già alcuni minuti prima della fine della cottura. La temperatura rimarrà sufficientemente alta per ultimare la cottura della pietanza.

Scelta e utilizzo corretti degli elettrodomestici da cucina
Gli elettrodomestici moderni rappresentano un fattore importante per un consumo energetico efficiente. Questi dovrebbero essere sempre perfettamente funzionanti. Le etichette energetiche per elettrodomestici da cucina possono inoltre essere di aiuto orientativo nell'acquisto di apparecchi efficienti dal punto di vista energetico.
Durante la cottura scegliete sempre la pentola o la padella che si adatta idealmente al fornello in termini di grandezza e dotata di un coperchio che calzi perfettamente.
Smaltimento sostenibile dei rifiuti
Anche se riuscite a ridurre i rifiuti in cucina, eliminarli completamente spesso non è possibile. Però proprio per questo motivo vale ancora di più la pena sfruttare al meglio il sistema di raccolta differenziata e riciclo esistente, smaltendo correttamente tutti i materiali utilizzati.
Anche la mela biologica prodotta nel modo più sostenibile nel villaggio vicino rischia di diventare un problema ambientale e climatico, se marcisce prima che riusciate a consumarla. Mediamente, nella sola Germania vengono gettati via 75 kg di alimenti per persona all'anno. Questo significa anche sprecare energia, acqua e risorse del suolo usate per la loro produzione. Come potete contrastare ciò? Principalmente pianificando con attenzione i pasti e gli acquisti correlati, riutilizzando o conservando bene tutti gli alimenti in eccesso.

Separazione dei rifiuti e riciclo
In questo modo potete contribuire facilmente ogni giorno affinché più plastica e carta vengano riciclate, anziché essere bruciate come rifiuti indifferenziati.
- Smaltite sempre gli imballaggi in plastica e carta, separandoli dai rifiuti domestici secondo le regole della Mülltrennung della vostra regione. In questo modo, la probabilità che tutti gli imballaggi monomateriale vengano effettivamente riciclati è maggiore.
- Staccate sempre completamente il coperchio in alluminio dei vasetti di yogurt!
- Alcuni prodotti hanno un involucro di carta removibile. Rimuovetelo attivamente durante lo smaltimento e gettatelo separatamente nei rifiuti cartacei.
- Gli scontrini classici bianchi appartengono ai rifiuti indifferenziati, a causa dell'uso di molte sostanze chimiche. Gli scontrini blu invece possono essere gettati nel contenitore della carta.
Separazione dei rifiuti e compostaggio dei rifiuti organici
Chi desidera cucinare e vivere in modo sostenibile non può evitare il tema della separazione dei rifiuti. Che si tratti di plastica, carta, rifiuti organici o indifferenziati: ogni materiale ha il proprio contenitore. Utilizzateli rispettando l'ambiente.
Cosa può andare nel compost?
La regola generale è: tutto ciò che avviene "prima della cottura" può andare nel compost. Pietanze già cotte o fritte e salse vanno nei rifiuti indifferenziati, poiché nel compost attirano ratti e altri animali.
Riciclaggio degli elettrodomestici da cucina
Non gettate semplicemente nella spazzatura i vostri elettrodomestici da cucina guasti, perché da essi possono essere estratte ancora grandi quantità di metalli preziosi e rari. Inoltre, è importante smaltire correttamente le sostanze nocive che altrimenti finirebbero rapidamente nell'aria, nel terreno e infine nel nostro organismo. Se il produttore non ritira il vostro elettrodomestico per lo smaltimento, la soluzione corretta è il servizio raccolta rifiuti elettronici. Da questi dispositivi si possono recuperare materiali preziosi e l'ambiente non sarà inutilmente danneggiato.
Cucinare in modo sostenibile - vivere più a lungo
Sapevate che le persone che cucinano regolarmente da sole, secondo alcuni studi, vivono più a lungo?
Chi dedica più attenzione agli alimenti e prepara i propri piatti personalmente, solitamente mangia anche in modo più sano. Cucinare in modo sostenibile, quindi, non fa bene solo all’ambiente, ma certamente anche alla nostra salute.
Il nostro consiglio: pianificate in anticipo i vostri pasti e cucinate direttamente più porzioni contemporaneamente. In questo modo risparmierete tempo e avrete comunque qualcosa di sano nel piatto regolarmente.
