Il legno rientra naturalmente tra le risorse rinnovabili, tuttavia, se proviene da regioni dove viene praticato lo sfruttamento selvaggio, dove vaste aree boschive vengono abbattute, ad esempio per creare spazio a pascoli per il bestiame, allora non si può certo parlare di legno come materiale sostenibile. Assicuratevi che il legno utilizzato come materia prima per i vostri mobili da cucina sia certificato con un sigillo, come i certificati FSC e PEFC. In questo modo garantirete per la vostra cucina che il legno utilizzato per i mobili provenga da produttori che realizzano almeno alcuni mobili in maniera climaticamente neutrale, compensano le proprie emissioni di CO2 entro scadenze definite o, quantomeno, gestiscono in modo trasparente le loro emissioni di CO2 (e cercano contemporaneamente di ridurle). Vi sono inoltre altri sigilli come Goldene M, ÖkoControl, Blauer Engel, Eco-Institut oppure PEFC. Più avanti approfondiremo il loro significato e i requisiti che i produttori di mobili devono soddisfare per ottenere tali certificazioni.
Non è però obbligatorio scegliere sempre il legno. Oggi esistono ottime alternative soprattutto per il piano di lavoro. Ad esempio Neolith, un materiale ceramico che assomiglia alla pietra e che ne ha anche la consistenza. È estremamente resistente, riciclabile e viene prodotto miscelando silice, feldspato, argilla e ossidi minerali. Anche la pietra naturale è eccellente, poiché non è composta artificialmente e di conseguenza può essere realizzata con un consumo energetico estremamente ridotto.
Consigli per la scelta di materiali ecologiciNella scelta dei materiali giusti per la vostra cucina sostenibile, potete orientarvi da un lato sui punti precedentemente indicati. Dall'altro, assicuratevi assolutamente che il design sia di vostro gusto, senza compromessi. È molto importante infatti che possiate sentirvi a vostro agio nella vostra cucina ecologica e che ci trascorriate volentieri il vostro tempo. Puntate quindi, da un lato, ai sigilli citati e ai materiali privi di sostanze chimiche, dall'altro ad un design che vi soddisfi pienamente.
I mobili da cucina sostenibili vanno spesso di pari passo con un design sobrio ed elegante. Se mantenete l'arredamento piuttosto semplice, per rinnovare il look basteranno normalmente solo pochi nuovi accessori in cucina. Ciò significa un consumo minimo di materiali, il che risparmia non solo risorse, ma anche soldi e fatica. E risparmiare, a sua volta, è anche sinonimo di sostenibilità.
Non dimenticate di includere elementi verdi nella vostra cucina. Sistemando alcuni vasetti con erbe aromatiche a scopo decorativo, valorizzerete il carattere sostenibile della cucina semplicemente grazie a questo tipo di piantine – e durante la preparazione dei cibi potrete persino trarre un vantaggio pratico da queste erbe. Ma i benefici non sono solo culinari quando inserite piante nella vostra cucina. Piante come il ficus benjamina, la Calathea, lo spatifillo, l'anthurium oppure vari tipi di felci da interni non sono solo belle esteticamente, ma purificano anche l'aria rendendo così la vostra cucina ancora un po' più ecologica e sana.
Non dimenticate di includere elementi verdi nella vostra cucina. Sistemando alcuni vasetti con erbe aromatiche a scopo decorativo, valorizzerete il carattere sostenibile della cucina semplicemente grazie a questo tipo di piantine – e durante la preparazione dei cibi potrete persino trarre un vantaggio pratico da queste erbe. Ma i benefici non sono solo culinari quando inserite piante nella vostra cucina. Piante come il ficus benjamina, la Calathea, lo spatifillo, l'anthurium oppure vari tipi di felci da interni non sono solo belle esteticamente, ma purificano anche l'aria rendendo così la vostra cucina ancora un po' più ecologica e sana.